martedì, 19 gennaio 2021
  • Conquista Get Me Out, il primo singolo di Eros
  • Si alza il sipario sulla 16^ edizione del Premio Cinema Giovane & Festival delle Opere Prime
  • All'Istituto Carducci di Nola (NA), suona la campanella del nuovo anno scolastico
Tag Alessandra Del Castello - WEBcomunicazioni
Banner
  • Prima Pagina
  • Chi Siamo
  • Cerca Comunicati
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Invio Comunicati
×
Vous êtes ici
Pagina iniziale > Tag : Alessandra Del Castello

Tag : Alessandra Del Castello

Linea Bianca con Massimiliano Ossini tra Abruzzo e Marche

    Comunicati Stampa
Pubblicato da Roberta Spinelli - #num 03 2015

Un viaggio indietro nel tempo raccontato in ottanta minuti. Si presenta così la tredicesima puntata di Linea Bianca, il programma che andrà in onda sabato 28 marzo su Rai Uno (alle ore 14.30), di e con Massimiliano Ossini e Alessandra del Castello.

Il viaggio alla scoperta dell’Italia sopra i 6000mt, si arricchirà di effetti speciali regalati dagli sbandieratori che seguiranno Ossini sulla vetta del Monte Piselli.

Si partirà dalle cime d’Abruzzo parlando della Madonnina del Cai, percorrendo e sorvolando il comprensorio sciistico di Magnola-Ovindoli, dove con Flavio Roda presidente FISI, si parlerà del progetto FISI-MIUR.

Massimiliano Ossini, Alessandra del Castello e Lino Zani trascorreranno 24 ore con gli studenti vincitori del progetto “Vivere la neve”.

La puntata proseguirà sulle piste di Ovindoli dove si incontreranno campioni di sci e snowboard tra i quali Manuel e Roberto, rispettivamente oro e argento ai Mondiali Paraolimpici, si parlerà di sicurezza, si assisterà ad una simulazione di soccorso in valanga con l’impiego di cani ed elicotteri e si darà spazio ai camosci del Parco Naturale dei Monti Sibillini. Sul Monte Piselli, invece, Ossini incontrerà il prof. Roberto Bruni che parlerà di formaggio e vino locali.

«Le parti della puntata sicuramente più emozionanti – ha affermato il conduttore Rai – saranno quelle degli sbandieratori sulla neve e quella registrata all’interno di Forte Malatesta. Sono stati due momenti in cui ho avuto modo di sentire tutto l’affetto e il calore di una cittadina che da anni mi ha ormai adottato e che in occasione della registrazione della puntata di Linea Bianca, che andrà in onda il 27 marzo, si è mobilitata partecipando attivamente e facendolo nel modo più rappresentativo».

Tutti gli ascolani si sono dati appuntamento a Forte Malatesta, presentandosi in abiti quattrocenteschi e creando, per il pubblico di Rai Uno, un’atmosfera suggestiva. Ad accogliere Ossini, all’interno di Polo Museale, tra dame di corte, nobili e cortigiani anche il dott. MauroMario Mariani che, vestendo i panni di medico del’400, ha regalato altre pillole di benessere, svelando tutti i principi nutrizionali di alcuni dei migliori prodotti marchigiani, quali legumi, olive, tartufi, funghi, anice e mele rosa che sono stati utilizzati per preparare ricette secondo la più antica delle tradizioni. Il Forte è stato il luogo perfetto per esaltare l’artigianato locale: dai dipinti alle ceramiche, dal tombolo di Offida alla lavorazione del travertino e del rame.

«Quella di sabato – ha dichiarato Ossini - sarà per me una puntata ancora più speciale delle altre perché ha toccato la terra che mi ha da anni adottato! Il programma che conduco e di cui sono autore è stato realizzato con passione e dando sempre il meglio, trovando anche grande disponibilità e coinvolgimento della popolazione locale in ognuna delle 13 location fino ad oggi presentate. Ad Ascoli, però, è stato diverso perché mi sono sentito veramente a casa. Una puntata per la realizzazione della quale devo ringraziare cittadini e istituzioni, oltre ad associazioni di categoria, corpo forestale dello Stato, guardia di finanza e maestri di sci. Un ringraziamento particolare va all’assessore al turismo, Michela Farina, che si è spesa in prima persona per permetterci di realizzare una puntata che sarà per tutti veramente emozionante e permetterà di conoscere il meglio delle Marche, oltre che dell’Abruzzo e le eccellenze presenti sul territorio».

A San Giacomo di Monte Piselli, si vedranno spettacolari evoluzioni sulla neve con gli sbandieratori del Palio della Quintana, storica manifestazione in costume che si svolge ad Ascoli Piceno e, nella maestosa cornice del Forte Malatesta, ad Ascoli Piceno, si seguiranno gustose ricette e il trionfo di sapori della tradizione culinaria locale. Infine, a quota 1500 metri, nella meravigliosa cornice del Monte Vettore e della Piana del Castelluccio, il sistema di piste di Forca Canapine, mirabile esempio di impianto a conduzione familiare.

TV: Linea Bianca accende i riflettori su Roccaraso

    Eventi & Appuntamenti
Pubblicato da Roberta Spinelli - #num 01 2015

Massimiliano OssiniNuova puntata di Linea Bianca con Massimiliano Ossini e Alessandra Del Castello che sabato 24 gennaio porteranno il pubblico di Rai Uno alla scoperta di Roccaraso. Sorvolando il Monte Greco, il parco della Maiella e il Gran Sasso, Ossini in compagnia della guida alpina Ciro Sertorelli, il primo degli ospiti della quinta puntata, atterrerà sulla pista Direttissima di Monte Pratello.

Il paese, come racconterà Ossini, offre un’ampia gamma di servizi per gli amanti degli sport invernali: impianti veloci, moderni e complessi sciistici che si susseguono valle dopo valle nel favoloso scenario delle montagne della Majella, tanto da definire il paese la “Cortina del Sud”.

Dalle piste ai rifugi, dove Ossini incontrerà il dottor Mauro Mario Mariani, esperto nutrizionista, che svelerà tutti i segreti dell’antico simbolo di Roccaraso. Si tratta della Pulsatilla, una pianta dalle virtù omeopatiche che nasce sulle montagne della zona a circa 1900 mslm.

Sulle piste, il conduttore Rai incontrerà anche il personale scientifico del CNR alle prese con una discesa sugli impianti di sci del Gran Sasso e farà visita all’INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), che vanta i più grandi laboratori del mondo, uno dei quali si trova proprio sul Gran Sasso (LNGS). Compito dei Laboratori del Gran Sasso è di ospitare esperimenti nel campo dell’astrofisica nucleare e fisica delle particelle che necessitano di un ambiente a bassa radioattività naturale, nonché di altre discipline che possono trarre vantaggio dalle sue caratteristiche ed infrastrutture. A confermare l'importanza del LNGS sono i circa venti esperimenti di portata internazionale che i ricercatori stanno attualmente conducendo.

Ormai immancabile l’appuntamento con la maestra di sci abruzzese Alessandra del Castello, che si soffermerà sulle norme che possono salvare la vita, contenute nel decalogo della sicurezza, oltre che parlare di Snowkite e incontrare i maestri di sci e un campione, appartenenti all’AMSI e alla FISI.

Ossini percorrerà in treno la Transiberiana Abruzzese parlando di territorio, agricoltura, fauna e prodotti tipici in compagnia del Presidente Fondazione Ferrovie dello Stato, Luigi Cantamessa e dell’agronomo Roberto Bruni. Arrivato alla stazione di Roccaraso, Ossini incontrerà l’allevatore di Asinelli Eugenio Milonis, il Comandante Provinciale del Corpo Forestale dello Stato Livia Mattei, responsabile della ricerca scientifica e conservazione lupi della guardia forestale, Antonio Antonucci, biologo del Parco Nazionale della Maiella e Luciano Sammarone dirigente del corpo forestale con il quale parlerà di Orsi.Nel cuore di Roccaraso, Ossini e Del Castello introdurranno il pubblico nella tradizione culinaria di paese, presentando diversi piatti tipici tra cui: “maccheroni alla chitarra o carrati”, i “maccheroni alla molinara” (meglio conosciuti come alla “mugnaia”), o ancora la “pasta della tresca” che concludeva la trebbiatura, ultima fatica del calendario agricolo. In conclusione, non si rinuncerà allo spazio più amato dai bambini: quello dedicato alle storie e alle leggende.

Feed degli articoli

Categorie

  • Comunicati Stampa (1346)
  • Eventi & Appuntamenti (698)
  • Arte & Cultura (192)
  • Musica & Concerti (111)
  • Lavoro & Finanza (32)
  • Internet & Tecnologia (47)
  • Libri & Editoria (245)
  • Psicologia & Benessere (22)
  • Scuola & Istruzione (80)
  • Articoli & Recensioni (55)
  • Casa & Condominio (12)
  • Natura & Alimentazione (47)

Publicité

Banner ad

Ultimi articoli

Conquista Get Me Out, il primo singolo di Eros

02/11/2020 0

Si alza il sipario sulla 16^ edizione del Premio Cinema Giovane & Festival delle Opere Prime

10/10/2020 0
All'Istituto Carducci di Nola (NA), suona la campanella del nuovo anno scolastico

All'Istituto Carducci di Nola (NA), suona la campanella del nuovo anno scolastico

28/09/2020 0

Alberto Fabbretti a New York per rincorrere il sogno americano

18/09/2020 0
ENOLO’: al via su OPSTART il secondo round della Campagna di EQUITY CROWDFUNDING

ENOLO’: al via su OPSTART il secondo round della Campagna di EQUITY CROWDFUNDING

14/09/2020 0

Ultimi articoli

heli-skiing

Conquista Get Me Out, il primo singolo di Eros

02/11/2020 0

Conquista Get Me Out, il primo singolo di Eros

12:03 0

Si alza il sipario sulla 16^ edizione del Premio Cinema Giovane & Festival delle Opere Prime

17:44 0
All'Istituto Carducci di Nola (NA), suona la campanella del nuovo anno scolastico

All'Istituto Carducci di Nola (NA), suona la campanella del nuovo anno scolastico

09:58 0

Alberto Fabbretti a New York per rincorrere il sogno americano

10:03 0

Publicité

Banner ad

Ultimi articoli

Conquista Get Me Out, il primo singolo di Eros

02/11/2020 0

Si alza il sipario sulla 16^ edizione del Premio Cinema Giovane & Festival delle Opere Prime

10/10/2020 0
All'Istituto Carducci di Nola (NA), suona la campanella del nuovo anno scolastico

All'Istituto Carducci di Nola (NA), suona la campanella del nuovo anno scolastico

28/09/2020 0
© 2013-2021 WEBcomunicazioni. Tutti i diritti riservati.
Template: AccessPress | Powered by PluXml | Accesso
Statistiche
Sopra