sabato, 6 marzo 2021
  • Conquista Get Me Out, il primo singolo di Eros
  • Si alza il sipario sulla 16^ edizione del Premio Cinema Giovane & Festival delle Opere Prime
  • All'Istituto Carducci di Nola (NA), suona la campanella del nuovo anno scolastico
Scuola & Istruzione - WEBcomunicazioni
Banner
  • Prima Pagina
  • Chi Siamo
  • Cerca Comunicati
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Invio Comunicati
×
Vous êtes ici
Pagina iniziale > Scuola & Istruzione

Scuola & Istruzione

Settanta tablet agli studenti di Cori e Giulianello per la didattica a distanza

    Comunicati Stampa, Scuola & Istruzione
Pubblicato da Alessandra Tabolacci - #num 04 2020

L’istituto comprensivo ‘Cesare Chiominto’ di Cori, tramite apposito finanziamento del Ministero dell’Istruzione, ha acquistato 70 tablet per gli studenti di Cori e Giulianello che ne hanno bisogno in modo da consentire loro di seguire l’attività didattica a distanza mentre tutta la comunità fronteggia l’emergenza di questo delicato momento.

È in corso in questi giorni la distribuzione tramite i volontari della Protezione Civile, che stanno provvedendo a consegnare i tablet alle famiglie.

L’iniziativa si aggiunge all’intervento di sostegno all’accesso online alle attività didattiche a distanza per tutti gli studenti di ogni ordine e grado posto in essere dal Comune di Cori in favore delle famiglie in difficoltà a causa dell’attuale stato di emergenza epidemiologica da Covid19. Sono stati già installati circa 20 modem ad altrettante famiglie cui sarà garantita la connessione alla linea fissa internet fino alla fine dell’anno scolastico, anche se dovesse essere posticipata, per consentire ai propri ragazzi, studenti delle scuole di I° e II° grado e dell’università, di poter seguire le lezioni per via telematica, garantendo e tutelando il loro diritto allo studio.

“In questo momento di grande problematicità – dicono il sindaco di Cori, Mauro De Lillis, e l'assessore alla Pubblica Istruzione, Chiara Cochi – arriva, crediamo, una bella risposta per il mondo della scuola. La distribuzione dei tablet va a rendere possibili o più agevoli le lezioni a distanzaanche per chi non era provvisto di strumenti idonei così come va nella stessa direzione la fornitura del servizio di linea internet fissa alle famiglie in difficoltà. Viviamo una fase molto complicata, ma le istituzioni ci sono."

Arriva il "Safer Internet Day" nelle scuole di Maenza, Cori e Bassiano

    Comunicati Stampa, Scuola & Istruzione
Pubblicato da La Redazione - #num 02 2020

Il Safer Internet Day (SID), 11 febbraio, è la Giornata Mondiale per la Sicurezza in Rete, istituita e promossa dalla Commissione Europea con l’obiettivo di far riflettere studentesse e studenti sull’uso consapevole della rete e sul ruolo attivo e responsabile di ciascuno per rendere internet un luogo più sicuro.

I sindaci dei Comuni di Maenza Claudio Sperduti, di Cori Mauro De Lillis e di Bassiano Domenico Guidi hanno immediatamente accolto l'invito del loro responsabile della Protezione dei Dati (DPO - Data Protection Officer) avv. Annalisa Mancini a organizzare, nei rispettivi territori, tre giornate formative sulla sicurezza in rete con la collaborazione della sezione della Polizia Postale e delle Telecomunicazioni di Latina e degli Istituti Comprensivi Roccagorga-Maenza sezione di Maenza, ‘Cesare Chiominto’ di Cori, ‘Pacifici’ di Sezze-Bassiano.

Le tre amministrazioni comunali si sono rese sensibili alla custodia e al trattamento sicuro dei dati personali dei loro cittadini, ritenendo importante anche farsi promotori di una cultura della privacy che inizi con una opportuna formazione fin dall’età adolescenziale.

I ragazzi rappresentano infatti la prima generazione cresciuta insieme a Internet. Questi "indigeni digitali" hanno sviluppato approcci peculiari rispetto all´utilizzo dei servizi Internet e al concetto di privato/pubblico. Inoltre, essendo in buona parte adolescenti, sono probabilmente più disposti a mettere a rischio la propria privacy rispetto agli "immigrati digitali" con qualche anno di più.

I tre appuntamenti coinvolgeranno più di 500 studenti (300 solo a Cori) delle classi quinta elementare, prima seconda e terza media. Nello specifico, si svolgeranno martedì 11 febbraio a Maenza, mercoledì 12 a Cori e Giulianello, e venerdì 14 a Bassiano.

Si parlerà dei principali social network – Facebook, Instagram, Twitter -, delle chat e del diritto all’oblio, ma anche dei reati su internet, dal bullismo alla pedopornografica, dalla diffamazione alla sostituzione di persone.

Durante gli incontri, che saranno tenuti da Salvatore Madera, vice sovrintendente della Polizia Postale e delle Telecomunicazioni Sezione di Latina, i sindaci consegneranno ai ragazzi un "decalogo" scritto in collaborazione con il DPO Annalisa Mancini e la Sezione Polizia Postale e delle Telecomunicazioni di Latina per un uso sicuro di Internet e dei social network, che verrà sottoscritto da ogni alunno e dai genitori così da instillare nei ragazzi il senso di responsabilità e la consapevolezza che la privacy va difesa e che la "rete" non deve essere demonizzata, ma utilizzata senza rimanerne vittime.

“Ben vengano – così Sperduti, De Lillis e Guidi - iniziative come questa nell’ambito della scuola. Occorre, oggi più che mai, sensibilizzare, informare e stimolare la riflessione offrendo ai giovani strumenti che li rendano più consapevoli della complessità, delle potenzialità ma anche dei rischi connessi all’uso della rete, formandoli a un utilizzo positivo e sicuro degli strumenti digitali”.

"Dobbiamo renderci conto - spiega la responsabile della Protezione dei Dati dei tre Comuni, Annalisa Mancini - che i nostri dati personali sono il nuovo petrolio. Dalla mattina quando ci  svegliamo e apriamo  l’applicazione per il meteo (sulla città dove siamo), fino alla spesa con la carta fedeltà (che raccoglie i dati dei prodotti acquistati), dalla strada che facciamo con l'auto con un sistema di assicurazione collegato al GPS (che raccoglie abitudini, stili di guida, posizioni), fino ai prelievi e agli acquisti con la carta di credito (ancora una volta posizione, città, lontananza da casa), per finire con gli spostamenti del nostro cellulare (posizione, tipo di mezzo usato), le persone che contattiamo o anche il traffico che viene fatto (siti, tipi di servizio, applicazioni) sul nostro abbonamento di casa: tutto è un dato”.

“In questi Comuni – aggiunge - dove sono stata nominata DPO (Data Protection Officer- Responsabile della Protezione dei Dati), con la collaborazione fattiva dei dipendenti, è maturata una grande sensibilità per la protezione dei dati personali, mettendo in campo tutte le misure organizzative e tecnologiche per proteggere e trattare con sicurezza i dati personali dei cittadini pur garantendo la massima trasparenza dell'azione amministrativa.

Formazione continua e professionalità dei dipendenti comunali sono stati elementi vincenti per portare i Comuni di Maenza, Bassiano e Cori alla conformità con le regole della nuova normativa europea, il GDPR, nel trattamento dei dati personali dei loro cittadini".

Per la disponibilità dimostrata in occasione del SID si ringraziano i dirigenti scolastici dell’Istituto Comprensivo Roccagorga-Maenza sezione di Maenza, Daniela Conte, dell’Istituto Comprensivo ‘Cesare Chiominto’ di Cori Lorenzo Cuna e dell’Istituto Comprensivo ‘Pacifici’ Sezze - Bassiano Fiorella De Rossi.

Sesta edizione della "Notte Nazionale del Liceo Classico" al Liceo Carducci di Nola (NA)

    Comunicati Stampa, Scuola & Istruzione
Pubblicato da Antonio Grilletto - #num 01 2020

Uno degli eventi più attesi da tutti gli studenti dei Licei Classici d’Italia: il 17 Gennaio sarà celebrata per la sesta volta la “Notte Nazionale del Liceo Classico”, alla quale aderiscono quest’anno più di 400 scuole su tutto il territorio nazionale. Nata da un’idea del Prof. Rocco Schembra, docente di Latino e Greco presso il liceo “Gulli e Pennisi” di Acireale (CT), ha catturato, sin dalla prima edizione, l’attenzione dei media nazionali e ottenuto l’approvazione ministeriale.

In una data comune, i licei classici associati aprono le loro porte alla cittadinanza, e gli studenti si esibiscono in svariate performance: letture di poeti antichi e moderni; drammatizzazioni in italiano e in lingua straniera; esposizioni di arti visive; attività musicali e coreutiche; drammatizzazioni; degustazioni a tema e ispirate al mondo antico… e molto altro ancora lasciato alla libera inventiva e creatività dei giovani guidati dai loro docenti.

Anche il Liceo Classico “G. Carducci” di Nola accoglie con grande impegno l’iniziativa e, così, “festeggia” la sua identità. Gli studenti si alterneranno in letture, declamazioni, rappresentazioni (musicali, coreutiche e teatrali), parodie, offriranno degustazioni di cibi antichi... tutto frutto della loro dedizione e del loro estro poliedrico.

Tema della serata è il concetto di KTEMA ES AIEI (possesso perenne): l’entusiasmo degli studenti, dunque, consentirà al pubblico di viaggiare attraverso il tempo, alla scoperta di un mondo, quello antico, che è ancora capace di parlare al presente e di ispirare il futuro, grazie all’universalità del suo messaggio.

Studenti e docenti, coordinati dalla referente dell’evento, Prof.ssa Elisabetta Galeotafiore, hanno lavorato con creatività ed intensità per mesi, al fine di allestire una serata variegata e coinvolgente, costruita con energia e spirito di collaborazione.

La manifestazione prenderà il via alle ore 16:00. L’ingresso è libero e gratuito.

Il Dirigente Scolastico, Prof.ssa Assunta Compagnone, confida in una significativa partecipazione.

Master in Radiofonia dell'Università degli Studi 'Suor Orsola Benincasa' di Napoli: scade l'11 Ottobre 2019 il bando di partecipazione

    Comunicati Stampa, Scuola & Istruzione
Pubblicato da La Redazione - #num 10 2019

Scade VENERDI 11 OTTOBRE 2019 il bando ufficiale per partecipare alla sesta edizione del MASTER universitario di I livello in RADIOFONIA dell'Università degli Studi di Napoli 'Suor Orsola Benincasa': fondato nel 2013, il Master è stato il primo nel suo genere in Italia e vanta dati di occupazione/placement altissimi. Il Master presenta, infatti, una percentuale di placement che si aggira intorno al 70-80%: gli ex-allievi del Master oggi lavorano per emittenti radiofoniche come Radio Kiss Kiss, Radio Capital, m2o, Radiolibri, Radio Marte o Radio Crc.

Il Master, di durata annuale con 1.500 ore di corso complessive (per 60 Crediti Formativi Universitari), si rivolge ad un massimo di 16 partecipanti ed è oggi un punto di riferimento irrinunciabile a livello italiano per la formazione in ambito radiofonico, come dimostrato dalle tante importanti docenze registrate nel corso degli anni e dalle sue figure di coordinamento didattico-scientifico: Alfredo d'Agnese, Antonio D'Amore, Barbara Della Salda e Carlo Mancini.

Dalle collaborazione con il Teatro Italia Festival e con il Museo Madre, passando per quelle con altri enti museali italiani di altissimo profilo, il Master ha generato nel 2018 “Radio Capodimonte”, la pima radio museale in Europa, in collaborazione con Run Radio, il Museo di Capodimonte e Campania Music Commission (http://www.museocapodimonte.beniculturali.it/radio-capodimonte/).

Direttore scientifico: Lucio d'Alessandro
Comitato scientifico: Enricomaria Corbi, Marino Niola, Pasquale Scialò
Coordinamento didattico-scientifico: Alfredo d'Agnese, Antonio D'Amore, Barbara Della Salda, Carlo Mancini​

Responsabile branding e comunicazione | TORRE DELLA COMUNICAZIONE
dott. Michelangelo Iossa | Michelangelo Comunicazione | michelangelocomunicazione@gmail.com

Link ufficiale al bando di partecipazione al Master di I Livello in Radiofonia dell'Università degli Studi 'Suor Orsola Benincasa' di Napoli

https://www.unisob.na.it/universita/dopolaurea/master/radiofonia/bando.htm?vr=1

pagina 1 su 20 successivo »
Feed degli articoli di questa categoria

Categorie

  • Comunicati Stampa (1346)
  • Eventi & Appuntamenti (698)
  • Arte & Cultura (192)
  • Musica & Concerti (111)
  • Lavoro & Finanza (32)
  • Internet & Tecnologia (47)
  • Libri & Editoria (245)
  • Psicologia & Benessere (22)
  • Scuola & Istruzione (80)
  • Articoli & Recensioni (55)
  • Casa & Condominio (12)
  • Natura & Alimentazione (47)

Publicité

Banner ad

Ultimi articoli

Conquista Get Me Out, il primo singolo di Eros

02/11/2020 0

Si alza il sipario sulla 16^ edizione del Premio Cinema Giovane & Festival delle Opere Prime

10/10/2020 0
All'Istituto Carducci di Nola (NA), suona la campanella del nuovo anno scolastico

All'Istituto Carducci di Nola (NA), suona la campanella del nuovo anno scolastico

28/09/2020 0

Alberto Fabbretti a New York per rincorrere il sogno americano

18/09/2020 0
ENOLO’: al via su OPSTART il secondo round della Campagna di EQUITY CROWDFUNDING

ENOLO’: al via su OPSTART il secondo round della Campagna di EQUITY CROWDFUNDING

14/09/2020 0

Ultimi articoli

heli-skiing

Conquista Get Me Out, il primo singolo di Eros

02/11/2020 0

Conquista Get Me Out, il primo singolo di Eros

12:03 0

Si alza il sipario sulla 16^ edizione del Premio Cinema Giovane & Festival delle Opere Prime

17:44 0
All'Istituto Carducci di Nola (NA), suona la campanella del nuovo anno scolastico

All'Istituto Carducci di Nola (NA), suona la campanella del nuovo anno scolastico

09:58 0

Alberto Fabbretti a New York per rincorrere il sogno americano

10:03 0

Publicité

Banner ad

Ultimi articoli

Conquista Get Me Out, il primo singolo di Eros

02/11/2020 0

Si alza il sipario sulla 16^ edizione del Premio Cinema Giovane & Festival delle Opere Prime

10/10/2020 0
All'Istituto Carducci di Nola (NA), suona la campanella del nuovo anno scolastico

All'Istituto Carducci di Nola (NA), suona la campanella del nuovo anno scolastico

28/09/2020 0
© 2013-2021 WEBcomunicazioni. Tutti i diritti riservati.
Template: AccessPress | Powered by PluXml | Accesso
Statistiche
Sopra