sabato, 6 marzo 2021
  • Conquista Get Me Out, il primo singolo di Eros
  • Si alza il sipario sulla 16^ edizione del Premio Cinema Giovane & Festival delle Opere Prime
  • All'Istituto Carducci di Nola (NA), suona la campanella del nuovo anno scolastico
Natura & Alimentazione - WEBcomunicazioni
Banner
  • Prima Pagina
  • Chi Siamo
  • Cerca Comunicati
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Invio Comunicati
×
Vous êtes ici
Pagina iniziale > Natura & Alimentazione

Natura & Alimentazione

L’Olio di Cori (LT) tra i migliori al mondo: premiata l’Azienda Agricola Molino 7Cento

    Comunicati Stampa, Natura & Alimentazione
Pubblicato da Marco Castaldi - #num 03 2020

“L’essenziale è invisibile agli occhi”. È con questa frase del Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupery che si presenta online l’Azienda Agricola ed Agrituristica Molino 7Cento situata nelle dolci colline di Cori.  

E con queste qualità, invisibili agli occhi, ha raggiunto risultati eccellenti nella produzione di olio EVO bio. All’inizio di febbraio era arrivato il riconoscimento come 1° Classificato nel XV Concorso L’olio delle Colline nella Categoria Fruttato Leggero, organizzato dalla CAPOL presso il Comune di Bassiano.

Ora è arrivato anche il prestigioso riconoscimento internazione del concorso Sol d’Oro 2020 Nothern Hemispher che si tiene a Verona dal 2002, dove una giuria internazionale ha valutato il suo olio tra i migliori nella Categoria Absolute beginners.

Un riconoscimento di cui l’Azienda va, a buon ragione, fiera, e che trova le radici nei suoi valori di rispetto della natura e dei suoi cicli, nella valorizzazione delle professionalità, nel rispetto delle materie prime nel processo di trasformazione.

Ma tra le cose essenziali ci sono anche cose visibili agli occhi.

“L’espansione dell’Azienda Molino 7Cento - dice il Sindaco di Cori Mauro Primio De Lillis - rappresenta un indicatore della presenza di fattori competitivi sul nostro territorio. Oltre alle indiscutibili caratteristiche del suolo, del micro-clima e dei millenari saperi della coltivazione dell’ulivo, non da meno, anche l’attenzione che l’Amministrazione sta ponendo allo sviluppo ed alla promozione del settore agro-alimentare rappresentano fattori che favoriscono l’insediamento e lo sviluppo delle imprese agricole ed innovative”.

Infatti, come sottolinea l’Assessore all’Agricoltura, Simonetta Imperia - “stiamo assistendo ad un significativo fenomeno di implementazione dei progetti delle aziende agricole che, utilizzando anche le norme regionali, stanno ampliando e diversificando la propria produzione ed offerta”.

“Tutto ciò apre un promettente scenario - conclude il Sindaco - perché, come sappiamo, un tessuto socio-economico cresce se si fa massa critica e se si sviluppa la qualità. Quindi non possiamo che sostenere i risultati del Molino 7Cento e delle altre realtà del territorio che stanno lavorando in questa direzione”.

Bassiano (LT), Festa dell’Assaggiatore dell’Olio delle Colline

    Comunicati Stampa, Natura & Alimentazione
Pubblicato da La Redazione - #num 02 2020

Sabato 8 Febbraio 2020, dalle ore 16:00, al Palazzo Comunale di Bassiano (LT), nell’ambito del XV Concorso provinciale ‘L’Olio delle Colline’, si terranno due iniziative dedicate all’Assaggiatore di Olio, sia neofita che professionista, a cura di due dei massimi esperti internazionali del settore, Barbara Alfei (ASSAM) e Giulio Scatolini (Università dei Sapori). Tutti i consumatori che abbiano compiuto almeno 16 anni potranno avvicinarsi al mondo dell’assaggio dell’olio attraverso il Concorso ‘Assaggiatore per un giorno’, mentre agli iscritti agli elenchi regionali/nazionale di tecnici ed esperti di oli di oliva vergini ed extravergini è riservato il Premio Regionale ‘Assaggiatori a confronto’. In entrambi i casi verrà premiato l’assaggiatore la cui valutazione sensoriale più si avvicinerà al profilo organolettico ufficiale del Panel CAPOL. In palio una preziosa e ambita confezione di sei bottiglie di olio DOP Colline Pontine delle aziende classificate al concorso provinciale. La partecipazione è gratuita ma è necessaria la premotazione: capol.latina@gmail.com – 3298120593.

Per tutti i visitatori inoltre sarà un’occasione per conoscere direttamente e da vicino gli operatori dell’agroalimentare locale e assaggiarne gratuitamente i prodotti. Già dalle ore 09:45 saranno aperti al pubblico gli stand espostivi enogastronomici ed olivicolo-oleari, adibiti anche alla vendita. Gli assaggiatori professionisti del CAPOL saranno a disposizione per degustazioni guidate ed informate degli oli partecipanti al concorso. Nel corso della manifestazione sarà possibile inoltre effettuare visite guidate al Museo delle scritture “Aldo Manuzio” (museoaldomanuzio.it).

In mattinata, a partire dalle ore 10:00, all’Auditorium comunale, si terrà il convegno dedicato all’ambiente montano. Insieme ad esperti del settore e della materia si parlerà di: “Caratterizzazione e valorizzazione della biodiversità, dall’olivo all’olio”, “La biodiversità olivicola del Lazio e il contrasto dell’abbandono colturale”, “Effetti dei cambiamenti climatici sul sistema agro-forestale”, “Ipotesi teoriche e pratiche per protocolli di recupero di oliveti abbandonati”. Nel mentre si procederà alle premiazioni dei concorsi “L’Olio delle Colline”, “DOP Colline Pontine”, “Miglior Olio Biologico” e “Paesaggi dell’Extravergine e Buona pratica agricola”, con intermezzo musicale del “Trio Mozart”. A seguire l’invito all’assaggio degli oli in concorso e degustazione dei prodotti tipici pontini a cura degli studenti del corso Alberghiero “San Benedetto”.

Il Concorso provinciale “L’Olio delle Colline, Paesaggi dell’extravergine e buona pratica agricola”, giunto quest’anno alla sua XV edizione, è organizzato dall’Associazione CAPOL – Centro Assaggiatori Produzione Olivicole Latina – con patrocini di: Regione Lazio, ARSIAL, Provincia di Latina, Comune di Bassiano, Camera di Commercio di Latina, UNAPROL - Consorzio Olivicolo Italiano, XIII Comunità Montana Monti Lepini Ausoni, Compagnia dei Lepini, Consorzio per lo Sviluppo Industriale “Roma-Latina”, Slow Food Latina, LILT Lega Italiana della Lotta contro i Tumori – Sezione di Latina, Proloco Bassiano.

Bassiano (LT) ospiterà la XV edizione del concorso "L’Olio delle Colline"

    Comunicati Stampa, Natura & Alimentazione
Pubblicato da Marco Castaldi - #num 01 2020

Sarà il Comune di Bassiano ad ospitare la XV edizione del Concorso provinciale “L’Olio delle Colline, Paesaggi dell’extravergine e buona pratica agricola”, organizzato dall’Associazione Capol - Centro Assaggiatori Produzione Olivicole Latina - con patrocini di: Regione Lazio, ARSIAL, Provincia di Latina, Comune di Bassiano, Camera di Commercio di Latina, UNAPROL Consorzio Olivicolo Italiano, le Comunità Montane: XIII (Priverno), Compagnia dei Lepini, Consorzi per lo Sviluppo Industriale “Roma-Latina”, Slow Food Latina, LILT Lega Italiana della Lotta contro i Tumori - Sezione di Latina, Proloco Bassiano.

Sabato 8 Febbraio, dalle ore 10:00, presso l’Auditorium Comunale di Bassiano, dopo i saluti istituzionali delPresidente Capol e Coordinatore del Concorso, Luigi Centauri, e del Sindaco del Comune di Bassiano, Domenico Guidi, avrà inizio il Convegno, dedicato all’ambiente montano e moderato dal giornalista Simone Di Giulio. Si parlerà di: “Caratterizzazione e valorizzazione della biodiversità, dall’olivo all’olio”, “La biodiversità olivicola del Lazio e ilcontrasto dell’abbandono colturale”, “Effetti dei cambiamenti climatici sul sistema agro-forestale”, “Ipotesi teoriche e pratiche per protocolli di recupero di oliveti abbandonati”.

Temi di attualità per il comparto olivicolo e oleario, la cui trattazione sarà affidata ad esperti del settore e della materia: Barbara Alfei - Capo Panel presso l’Agenzia Servizi Settore Agroalimentare Marche (ASSAM); Claudio Di Giovannantonio - Responsabile ARSIAL dell’Area “Tutela Risorse e Vigilanza sulle Produzioni di Qualità”; Giuseppe Persi - Comandante del Gruppo Carabinieri Forestali di Latina; Giulio Scatolini - Capo panel “L’Olio delle Colline”, prima delle conclusioni di Enrica Onorati - Assessore Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del Cibo, Ambiente e Risorse Naturali della Regione Lazio.

Interverranno: Carlo Medici - Presidente Provincia di Latina; Mauro Zappia - Commissario Camera di Commercio di Latina; Carlo Hausmann - Direttore Generale Agro Camera; Onorato Nardacci - XIII Comunità montana dei Monti Lepini Ausoni; Flavio Berilli - Direttore ICQRF Ufficio Centrale – Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali;Luciano Massimo - Dirigente ADA Lazio Sud - Regione Lazio; Eugenio Lendaro - Dipartimento Scienze e Biotecnologie Medico-Chirurgiche Università Sapienza di Roma - Polo pontino; Alessandro Rossi - LILT Sezione di Latina.

Durante il convegno di procederà alle premiazioni. Per “L’Olio delle Colline” il Panel del CAPOL riconosciuto dal MIPAAF designerà i primi tre oli per ogni categoria di fruttato (intenso, medio, leggero), distinti tra produttori iscritti e non alla CCIA. Ai restanti finalisti sarà assegnata la Gran Menzione. Tutti riceveranno l’attestato di partecipazione e la certificazione relativa all’analisi organolettica. Riconoscimenti anche ai primi due olivicoltori che hanno imbottigliato il prodotto “DOP Colline Pontine” e il “Miglior Olio Biologico” certificato a norma di legge, e alle due bottiglie con la “Migliore Confezione ed Etichetta”, in base alla normativa vigente. Il premio “Paesaggi dell’Extravergine e Buona pratica agricola” delle tre Commissioni tecniche qualificate andrà a nove imprese, tre per ognuno dei comprensori – Monti Lepini, Monti Ausoni, Monti Aurunci – contraddistintesi per il loro impegno nella tutela delle varietà e degli elementi paesaggistici tipici del territorio, e nella salvaguardia dei suoi equilibri vegetativi e agro-ambientali.

Nell’intermezzo musicale si esibirà il “Trio Mozart” - pianoforte: Nicolò Iuculano, Clarinetto: Franco Marino Cappelletti, Viola: Cecilia Iacomini. A seguire l’invito all’assaggio degli oli classificati e degustazione dei prodotti tipici pontini a cura degli studenti del corso Alberghiero “San Benedetto”.

Nel pomeriggio, dalle ore 15:00, altri appuntamenti in programma presso il Palazzo comunale. “L’Olio delle Colline Pontine, Assaggiatori a confronto” - degustazione guidata degli oli classificati a cura dei Capo panel Barbara Alfei e Giulio Scatolini. Concorso Premio “Assaggiatore per un giorno” per aspiranti assaggiatori che abbiano compiuto almeno 16 anni, i quali giudicheranno gli oli Extravergine Oliva (Evo) delle colline pontine in gara. Concorso Premio Regionale “L’Olio delle Colline Pontine assaggiatori a confronto” riservato agli assaggiatori iscritti agli Elenchi Regionali/Nazionale di tecnici ed esperti degli oli di oliva vergini ed extravergini. I due vincitori “Assaggiatore per un giorno” e “Assaggiatore a confronto”, oltre al riconoscimento del Capol riceveranno una confezione di sei bottiglie DOP Colline Pontine delle Aziende classificate.

CAPOL Latina, corso professionale riconosciuto per Assaggiatori di Olio Vergine ed Extravergine d’oliva – Edizione 2020

    Comunicati Stampa, Natura & Alimentazione
Pubblicato da La Redazione - #num 01 2020

Nell’ambito delle attività formative il CAPOL – Centro Assaggiatori Produzioni Olivicole Latina – con il patrocinio della Camera di Commercio di Latina, organizza il Corso professionale riconosciuto per Assaggiatori di Olio Vergine ed Extravergine d’oliva – edizione 2020, rivolto a produttori, frantoiani, commercianti del settore, ristoratori, tecnici e appassionati. Gli incontri si svolgeranno dal 21 Febbraio al 6 Marzo, presso la nuova Sala Panel CAPOL e nella Sala Conferenze del Consorzio ASI (Strada Carrara 12/A, Località Tor Tre Ponti, Latina) per una durata complessiva di 35 ore. 

Saranno ammessi al massimo 25 partecipanti, con priorità determinata dall’ordine di arrivo delle domande di iscrizione, e una quota pari al 30% riservata agli operatori del settore oleicolo, agroalimentare e della ristorazione. Il programma prevede laboratori pratici di assaggio e analisi organolettica, visita didattica in frantoio, lezioni teoriche sul quadro normativo nazionale e comunitario e utili approfondimenti sui metodi di valutazione sensoriale degli oli e sulle di coltivazione, trasformazione, confezionamento, etichettatura e conservazione, oltre a un modulo dedicato alle proprietà nutraceutiche dell’olio extravergine di oliva.

Interverranno: Maurizio Servili (professore ordinario Università degli Studi di Perugia); Alberto Bono (agronomo); Paolo Mastrantoni (consulente aziende olivicole); Alessandro Rossi (LILT Latina); il panel di assaggiatori professionisti del CAPOL. Nella cerimonia ufficiale di chiusura presenziata dalle autorità locali verrà consegnato, a tutti gli iscritti l’attestato di partecipazione, a coloro che hanno superato le prove d’esame il diploma di Idoneità Fisiologica necessario per l’iscrizione all’Elenco nazionale di tecnici ed esperti degli oli di oliva vergini ed extravergini a seguito dei previsti 20 assaggi certificati.

«Da 10 anni il CAPOL tiene in provincia di Latina, e non solo, l’unico corso ufficiale riconosciuto a norma di legge, che consente l’iscrizione all’Elenco nazionale degli assaggiatori – spiega Luigi Centauri (Presidente CAPOL e Capo Panel CAPOL) che traccia il bilancio della decennale attività di formazione dell’associazione – Dal 2009 sono stati formati 620 assaggiatori (corso 1° livello) di cui 186 iscritti all'Elenco Nazionale di tecnici ed esperti degli oli di oliva vergini ed extravergini.»

La domanda dovrà pervenire per e-mail (capol.latina@gmail.com) o Fax (0773.690979). Contatti: 329 812 0593; Pagina Facebook del CAPOL. 

pagina 1 su 12 successivo »
Feed degli articoli di questa categoria

Categorie

  • Comunicati Stampa (1346)
  • Eventi & Appuntamenti (698)
  • Arte & Cultura (192)
  • Musica & Concerti (111)
  • Lavoro & Finanza (32)
  • Internet & Tecnologia (47)
  • Libri & Editoria (245)
  • Psicologia & Benessere (22)
  • Scuola & Istruzione (80)
  • Articoli & Recensioni (55)
  • Casa & Condominio (12)
  • Natura & Alimentazione (47)

Publicité

Banner ad

Ultimi articoli

Conquista Get Me Out, il primo singolo di Eros

02/11/2020 0

Si alza il sipario sulla 16^ edizione del Premio Cinema Giovane & Festival delle Opere Prime

10/10/2020 0
All'Istituto Carducci di Nola (NA), suona la campanella del nuovo anno scolastico

All'Istituto Carducci di Nola (NA), suona la campanella del nuovo anno scolastico

28/09/2020 0

Alberto Fabbretti a New York per rincorrere il sogno americano

18/09/2020 0
ENOLO’: al via su OPSTART il secondo round della Campagna di EQUITY CROWDFUNDING

ENOLO’: al via su OPSTART il secondo round della Campagna di EQUITY CROWDFUNDING

14/09/2020 0

Ultimi articoli

heli-skiing

Conquista Get Me Out, il primo singolo di Eros

02/11/2020 0

Conquista Get Me Out, il primo singolo di Eros

12:03 0

Si alza il sipario sulla 16^ edizione del Premio Cinema Giovane & Festival delle Opere Prime

17:44 0
All'Istituto Carducci di Nola (NA), suona la campanella del nuovo anno scolastico

All'Istituto Carducci di Nola (NA), suona la campanella del nuovo anno scolastico

09:58 0

Alberto Fabbretti a New York per rincorrere il sogno americano

10:03 0

Publicité

Banner ad

Ultimi articoli

Conquista Get Me Out, il primo singolo di Eros

02/11/2020 0

Si alza il sipario sulla 16^ edizione del Premio Cinema Giovane & Festival delle Opere Prime

10/10/2020 0
All'Istituto Carducci di Nola (NA), suona la campanella del nuovo anno scolastico

All'Istituto Carducci di Nola (NA), suona la campanella del nuovo anno scolastico

28/09/2020 0
© 2013-2021 WEBcomunicazioni. Tutti i diritti riservati.
Template: AccessPress | Powered by PluXml | Accesso
Statistiche
Sopra