sabato, 6 marzo 2021
  • Conquista Get Me Out, il primo singolo di Eros
  • Si alza il sipario sulla 16^ edizione del Premio Cinema Giovane & Festival delle Opere Prime
  • All'Istituto Carducci di Nola (NA), suona la campanella del nuovo anno scolastico
Lavoro & Finanza - WEBcomunicazioni
Banner
  • Prima Pagina
  • Chi Siamo
  • Cerca Comunicati
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Invio Comunicati
×
Vous êtes ici
Pagina iniziale > Lavoro & Finanza

Lavoro & Finanza

Fesica Confsal: "Via a indennità colf e badanti, ma non tutta la categoria è tutelata"

    Comunicati Stampa, Lavoro & Finanza
Pubblicato da La Redazione - #num 06 2020

“Da oggi Colf e badanti potranno usufruire del beneficio previsto dal governo che permette a circa 860 mila rapporti di lavoro domestico di ricevere un’indennità mensile temporanea. Ma non bisogna abbassare la guardia”. A dirlo è la Fesica Confsal tramite un nota stampa del segretario nazionale del comparto Flamina Mariani, che specifica: Questà indennità, introdotta per cercare di colmare le pochissime tutele riconosciute a questi lavoratori nei precedenti decreti, non tutela però tutta la categoria del settore.”

“Nel solo mese di aprile è stata rilevata una netta diminuzione delle nuove assunzioni e nei primi mesi di quest’anno si è registrato un aumento del 30 per cento dei licenziamenti rispetto all’anno precedente. E’ impossibile – spiega Flaminia Mariani – non comprendere che le famiglie provate da questo epocale periodo di difficoltà abbiamo dovuto rinunciare ad assumere personale domestico o dovuto scegliere di interrompere i contratti attivi. Oggi esiste il rischio concreto che anche dopo l’emergenza coronavirus i licenziamenti e le mancate assunzioni potrebbero continuare ad aumentare per motivi di natura economica. Se in tempi rapidi non si troveranno ulteriori aiuti per le famiglie e per questi lavoratori così importanti, si rischia l’implosione del comparto, che significherebbe proliferazione del lavoro a nero: problema già negativamente importante prima della pandemia.”

Fesica Confsal: «Nessun obbligo con Fsba per le imprese artigiane che vogliono beneficiare della cassa integrazione»

    Comunicati Stampa, Lavoro & Finanza
Pubblicato da La Redazione - #num 04 2020

«Per godere del sostegno economico della cassa integrazione per l'Emergenza Covid-19, non esiste alcun obbligo di regolarizzare posizioni su quote contributive da versare a Fondi ed Enti. Non esiste l'obbligo di iscriversi ad alcun Fondo se non esclusivamente per la richiesta di denaro.»

È​ quanto fa sapere la Federazione dei sindacati dell'industria, del commercio e dell'artigianato. «​Non è accettabile che alcune sigle sindacali come Cgil, Cisl e Uil ignorino cosa sia la libertà di associazione e non rispettino la volontà di quelle aziende artigiane che hanno scelto spontaneamente di non aderire ad un sistema di gestione. È​ impensabile che in un paese con una democrazia sana alcuni sindacati osino paragonare le imprese artigiane che non aderiscono al loro sistema, come degli evasori. Restiamo increduli – continua la Fesica Confsal – quando non si sostiene che le imprese artigiane non abbiano il diritto di essere trattate come le altre perché non hanno aderito ad un determinato Fondo organico alla proprie associazioni sindacali; sia chiaro che gli aiuti economici da gestire per l'emergenza Covid-19, in forma di ammortizzatori sociali, sono risorse dei contribuenti e dunque dello Stato e non di Fondi specifici o Enti bilaterale vari. Gli artigiani hanno scelto di applicare alcuni invece di altri Ccnl perché nessuna legge dello Stato impone l’applicazione di Contratti collettivi nazionali sottoscritti esclusivamente da Cgil, Cisl e Uil e nessuna legge italiana consente ad alcuna Organizzazione sindacale di ergersi a detentori unici ed assoluti dei diritti dei lavoratori. Anche per questo motivo, il ricorso al TAR del Lazio che ha decretato il provvedimento di urgenza nei confronti dell’FSBA non resterà un unicum, ma ci vedrà sostenere i tantissimi ricorsi già pronti", conclude la Fesica Confsal.

L’ex prefetto Mario Morcone è il nuovo presidente di Greenenergy Holding

    Comunicati Stampa, Lavoro & Finanza
Pubblicato da La Redazione - #num 04 2020

​NAPOLI - L’ex prefetto Mario Morcone è il nuovo presidente della “Greenenergy Holding” SpA , holding industriale italiana attiva nel settore dell’economia circolare.

Il gruppo partecipato al 100% dalla So.F.Invest. srl, di proprietà della famiglia Bruscino, è particolarmente interessato a crescere ed implementare le attività di recupero di materia e produzione di energia provenienti dagli scarti civili ed industriali.

Con cinque stabilimenti attivi sul territorio campano ed attività su tutto il territorio nazionale il gruppo presieduto da Morcone (consigliere delegato Pasquale Gattellaro e ad Bruno Rossi) è uno dei principali player privati di livello nazionale, dalla depurazione delle acque, al recupero delle plastiche, alla logistica integrata nel waste management con i suoi 171 dipendenti ed un aggregato di circa 70 milioni di euro, con le sue partecipate non solo testimonia un incremento costante negli anni, ma anche un punto di riferimento tecnologico per il settore.

“La società è entrata a far parte di ‘Elite’, un programma trifase alimentato da Borsa Italiana per aiutare le aziende a strutturare i propri piani di espansione. Greenenergy - ha sottolineato Morcone - utilizzerà il percorso in ‘Elite’ per migliorare le sue capacità di gestione esecutiva e valutare le opzioni di crescita, inclusa l'apertura della sua base azionaria agli investitori”.

Gli azionisti di Greenenergy Holding sono anche aperti a considerare una possibile partnership con operatori industriali o finanziari che consentirebbe al Gruppo di accelerare il percorso di sviluppo e cogliere nuove opportunità che si potrebbero presentare sul mercato.

Nei prossimi anni la società potenzierà nuovi investimenti incentrati su tecnologie per la produzione di Biometano dai rifiuti organici, per il miglioramento dell’area tecnologica a servizio del recupero degli imballaggi plastici, della depurazione dei liquidi e per il recupero delle ceneri post combustione.

Fondata 34 anni fa e con sede a Torino, Greenenergy Holding gestisce trasporto, trattamento, bonifica e riciclaggio dei rifiuti industriali e urbani con un approccio integrato, ed opera attraverso le sue controllate Ambiente, B.Energy e Planetaria.

Fesica Confsal: sburocratizzare il sostegno economico ai lavoratori durante l'emergenza COVID-19

    Comunicati Stampa, Lavoro & Finanza
Pubblicato da La Redazione - #num 03 2020

Per non accumulare ritardi nell’erogazione degli ammortizzatori sociali ai lavoratori che a causa dell’emergenza COVID-19 si trovano a dover sospendere la propria attività lavorativa a favore di imprese che sono state chiuse per decreto, ed in quelle che, pur restando aperte, hanno subito e subiranno una forte contrazione della propria attività economica, è necessario non procrastinare ulteriormente i tempi di gestione dell’accesso ai sostegni statali.

L’informazione e consultazione del sindacato in emergenza COVID-19 non consente di sburocratizzare la gestione dell’accesso al sostegno economico dei lavoratori che si presume possano non vederne, ad oggi, l’erogazione in tempi brevi e tantomeno consente alle Parti Sociali un reale confronto.

Infatti, la normativa vigente prevede (Art. 14 D.lgs. 2015) che l’impresa è tenuta a comunicare preventivamente ai sindacati le cause di sospensione o riduzione dell’orario di lavoro, l’entità e la durata prevedibile, il numero dei lavoratori interessati ai fini di svolgere una effettiva consultazione.

Va da sé che le informazioni richieste da legge sono state già “adottate” nel Decreto Cura Italia e pertanto il ruolo mediativo e consultivo del sindacato non ha ragione d’essere se non per la sottoscrizione di 'pseudo-accordi'.

Il sindacato deve agevolare i lavoratori nell’ottenimento del sostegno economico previsto per poi ritornare a svolgere il suo ruolo di assistenza ai lavoratori e quindi anche delle imprese a fine emergenza per tentare sviluppare l’economia del paese. Pertanto, la Fesica Confsal ribadisce che non è necessaria l’informazione e consultazione fra le Parti Sociali in questa fase emergenziale.

pagina 1 su 8 successivo »
Feed degli articoli di questa categoria

Categorie

  • Comunicati Stampa (1346)
  • Eventi & Appuntamenti (698)
  • Arte & Cultura (192)
  • Musica & Concerti (111)
  • Lavoro & Finanza (32)
  • Internet & Tecnologia (47)
  • Libri & Editoria (245)
  • Psicologia & Benessere (22)
  • Scuola & Istruzione (80)
  • Articoli & Recensioni (55)
  • Casa & Condominio (12)
  • Natura & Alimentazione (47)

Publicité

Banner ad

Ultimi articoli

Conquista Get Me Out, il primo singolo di Eros

02/11/2020 0

Si alza il sipario sulla 16^ edizione del Premio Cinema Giovane & Festival delle Opere Prime

10/10/2020 0
All'Istituto Carducci di Nola (NA), suona la campanella del nuovo anno scolastico

All'Istituto Carducci di Nola (NA), suona la campanella del nuovo anno scolastico

28/09/2020 0

Alberto Fabbretti a New York per rincorrere il sogno americano

18/09/2020 0
ENOLO’: al via su OPSTART il secondo round della Campagna di EQUITY CROWDFUNDING

ENOLO’: al via su OPSTART il secondo round della Campagna di EQUITY CROWDFUNDING

14/09/2020 0

Ultimi articoli

heli-skiing

Conquista Get Me Out, il primo singolo di Eros

02/11/2020 0

Conquista Get Me Out, il primo singolo di Eros

12:03 0

Si alza il sipario sulla 16^ edizione del Premio Cinema Giovane & Festival delle Opere Prime

17:44 0
All'Istituto Carducci di Nola (NA), suona la campanella del nuovo anno scolastico

All'Istituto Carducci di Nola (NA), suona la campanella del nuovo anno scolastico

09:58 0

Alberto Fabbretti a New York per rincorrere il sogno americano

10:03 0

Publicité

Banner ad

Ultimi articoli

Conquista Get Me Out, il primo singolo di Eros

02/11/2020 0

Si alza il sipario sulla 16^ edizione del Premio Cinema Giovane & Festival delle Opere Prime

10/10/2020 0
All'Istituto Carducci di Nola (NA), suona la campanella del nuovo anno scolastico

All'Istituto Carducci di Nola (NA), suona la campanella del nuovo anno scolastico

28/09/2020 0
© 2013-2021 WEBcomunicazioni. Tutti i diritti riservati.
Template: AccessPress | Powered by PluXml | Accesso
Statistiche
Sopra