sabato, 6 marzo 2021
  • Conquista Get Me Out, il primo singolo di Eros
  • Si alza il sipario sulla 16^ edizione del Premio Cinema Giovane & Festival delle Opere Prime
  • All'Istituto Carducci di Nola (NA), suona la campanella del nuovo anno scolastico
Eventi & Appuntamenti - WEBcomunicazioni
Banner
  • Prima Pagina
  • Chi Siamo
  • Cerca Comunicati
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Invio Comunicati
×
Vous êtes ici
Pagina iniziale > Eventi & Appuntamenti

Eventi & Appuntamenti

Si alza il sipario sulla 16^ edizione del Premio Cinema Giovane & Festival delle Opere Prime

    Comunicati Stampa, Eventi & Appuntamenti
Pubblicato da Uff.Stampa L.G - #num 10 2020

Saranno presenti: GIORGIO TIRABASSI (Il grande salto), CIRO D'EMILIO (vincitore dello scorso anno con il film Un giorno all'improvviso), PHAIM BHUIYAN (Bangla), LEONARDO D'AGOSTINI (Il Campione), MARCO BONFANTI (L'uomo senza gravità), STEFANO CIPRIANI e LORENZO SISTO (Mio fratello rincorre i dinosauri), SIMONE CATANIA  (Drive me Home), CARLO SIRONI (Sole), KAROLE DI TOMMASO (Mamma+Mamma), GIORGIO ROMANO ed EMANUELA ANNINI (Detective per caso). 

Saranno, inoltre, presenti: Andrea Alemanni (Commissione Affari Costituzionali e Presidente del Partito Democratico del Lazio), Carlo Brancaleoni (Rai Cinema), Franco Mariotti, Valentina Grippo (consigliere della Regione Lazio), Cristian Scardigno, Roberto Leoni, Roberto Petrocchi, Paola Tassone (Festival Tulipani di Seta Nera).

 

Roma, 28 settembre. Dopo il blocco forzato a causa del Covid-19, la XVI edizione del Premio Cinema Giovane & Festival delle Opere Prime, la manifestazione organizzata dall’associazione culturale Cinecircolo Romano – che quest’anno festeggia il 56° anno di attività – viene annunciata dal direttore artistico, Catello Masullo, e si svolgerà al Cinema Caravaggio di Roma dal 12 al 14 ottobre.

Come ogni anno, il Comitato di selezione/Giuria ha scelto le 10 migliori opere prime del cinema giovane italiano uscite in sala nel 2019, con una selezione di tre pellicole in lizza per il Premio  Cinema  Giovane che verrà assegnato dal pubblico.

Concorrono per il Premio: l’applauditissimo Bangla di Phaim Bhuiyan, delicato ritratto di un importante squarcio multietnico romano; Il grande salto, esordio alla regia di Giorgio Tirabassi, brillante commedia in cui emerge tutta la cinefilia dell’autore e interprete del film; Mio fratello rincorre i dinosauri di Stefano Cipani, tratto dall’omonimo romanzo di Giacomo Mazzariol, racconto di formazione ricco di acute intuizioni narrative ed estetiche.

Le altre opere selezionate sono: 5 è il numero perfetto di Igort, affresco corale dell’Italia degli anni Sessanta; il riuscitissimo “sport-movie” Il Campione di Leonardo D’Agostini; la drammatica “favola” d’ispirazione calviniana L'uomo senza gravità di Marco Bonfanti; Sole di Carlo Sironi, emozionante racconto fatto di solitudine e tenerezza; Detective per caso di Giorgio Romano, coraggioso e riuscito esempio di cinema civile; Mamma + Mamma di Karole Di Tommaso, commovente storia di due giovani donne e il loro desiderio maternità, messo in scena da due straordinarie attrici; Drive Me Home di Simone Catania, originale road movie che affronta con acume tematiche di grande attualità come l’emigrazione.

Il Premio Cinema Giovane propriamente detto sarà attribuito dal pubblico, sia degli adulti che degli studenti delle scuole superiori del Progetto di Educazione al Cinema d’Autore  e della A.S.L. (Alternanza Scuola lavoro).  La Giuria popolare dei soli studenti attribuirà lo speciale Premio Opera Preferita dagli Studenti.  Il Comitato di selezione/Giuria, poi, assegnerà anche i seguenti premi tecnici, ai quali concorrono tutte e 10 le opere selezionate: Menzione speciale della Giuria; Migliore Attrice; Migliore Attore; Migliore Regia; Migliore Sceneggiatura; Migliore Montaggio; Migliore Fotografia; Migliore Scenografia; Migliori Costumi; Migliori Musiche; Migliore Trucco; Migliori Effetti visivi; Migliore Produttore; Migliore Recensione degli Studenti.

 

PRODUTTORI DEI FILM SELEZIONATI:

  • Domenico Procacci per FANDANGO; Annamaria Morelli per TIMVISION – Bangla di Phaim Bhuiyan.
  • Alessandro Carpigo e Bruno Frustaci per SUNSHINE PRODUCTION -  Il grande salto di Giorgio Tirabassi.
  • Isabella Cocuzza e Arturo Paglia per PACO CINEMATOGRAFICA; NEO ART PRODUCCIONES con RAI CINEMA - Mio fratello rincorre i dinosauri di Stefano Cipani.
  • Marina Marzotto e Mattia Oddone per PROPAGANDA ITALIA; Elda Ferri per JEAN VIGO ITALIA con RAI CINEMA, coprodotto con POTEMKINO FILM (Belgio) e MACT PRODUCTIONS e CITÉ FILM (Francia) - 5 è il numero perfetto di Igort;
  • Matteo Rovere e Sydney Sibilia per GROENLANDIA con RAI CINEMA - Il campione di Leonardo D'Agostini;
  • ISARIA PRODUCTIONS, ZAGORA, in coproduzione con CLIMAX FILMS (Belgio) con il sostegno del MIBACT, della Regione Lazio e dell'Idm Südtirol - Alto Adige, con il sostegno del Governo Federale Belga BNP PARIBAS FORTIS FILM FINANCE - L'uomo senza gravità di Marco Bonfanti;
  • Giovanni Pompili per KINO PRODUZIONI con RAI CINEMA, in coprod. con AGNIESZKA WASIAK per LAVA FILMS - Sole di Carlo Sironi;
  • Daniela Alleruzzo, Susi Zanon, Guia Invernizzi Cuminetti per ADDICTIVE IDEAS SRL - Detective per caso di Giorgio Romano;
  • Angelo e Matilde Barbagallo con la collaborazione di Maria Rita Barbera per BIBI FILM con RAI CINEMA – Mamma + Mamma di Karole Di Tommaso;
  • Giampietro Preziosa, Marco S. Puccioni e Michele Fornasero per INTHELFILM; INDYCA con RAI CINEMA - Drive Me Home di Simone Catania.

 

LA GIURIA: La Giuria/Comitato di selezione del Premio Cinema Giovane & Festival delle Opere Prime è composto da: Catello Masullo (critico cinematografico membro SNCCI, presidente della Giuria Premio di Critica Sociale alle ultime 5 edizioni della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, direttore artistico del Premio Cinema Giovane & Festival delle Opere Prime);  Franco Mariotti (regista e critico cinematografico, conduttore di molte delle cerimonie di premiazione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia); Martine Brochard (attrice e artista di fama internazionale); Ernesto Nicosia (presidente Archivi del ‘900 e direttore artistico del Santa Marinella Film Festival); Enzo Natta (critico cinematografico); Cristiana Bini (direttore di produzione cinematografica); Roberto Leoni (regista e sceneggiatore di fama internazionale, sceneggiatore di Alejandro Jodorowskyi per Santa Sangre); Luciana Burlin (responsabile del Progetto  Educazione al Cinema d’Autore del Cinecircolo Romano e membro di Commissione Revisione Cinematografica MIBACT); Rossella Pozza (giornalista, direttore della rivista specializzata  «Qui Cinema» del Cinecircolo Romano); Antonio Rizzo (vicepresidente del Cinecircolo Romano, filmaker, giornalista, scrittore); Maurizio Gennaro (vicepresidente A.I.C. Associazione Autori Italiani della Cinematografia); Cristina Cano (musicologa di fama internazionale); Carlo Sarti (regista); Paola Tassone (direttore artistico Festival Tulipani di Seta Nera); Roberto Petrocchi (regista, direttore artistico di International Fest RomaFilmCorto); Cristian Scardigno (regista, direttore artistico del Cisterna International Film Festival); Paola Dei (critica  e psicologa del cinema); Armando Lostaglio (regista, direttore Cineclub De Sica); Ugo Baistrocchi (storico del cinema).  

ENOLO’: al via su OPSTART il secondo round della Campagna di EQUITY CROWDFUNDING

    Comunicati Stampa, Eventi & Appuntamenti
Pubblicato da La Redazione - #num 09 2020

La PMI innovativa che ha realizzato la prima platform economy dedicata al mondo del vino, lancia il secondo round della campagna di equity crowdfunding per accelerare il suo sviluppo commerciale e scalare il mercato con nuovi servizi e nuove linee di business legate al B2B del settore vinicolo.

Forte dell’appeal generato dal suo esclusivo modello di business diverso da ogni altra piattaforma, dalle performance e dalla qualità dei servizi finora erogati e dall’interesse crescente delle audience a cui si rivolge, la sua campagna di Equity crowfunding è già andata in overfunding dopo poche ore dall’avvio e ha superato il target minimo fissato a 100.000 euro.

Cos’è Enolò

Enolò è un provider di servizi innovativi B2B per il mondo del vino. Il portale Enolo.it e la piattaforma tecnologica Cartadeivini.wine, di cui Enolò possiede i diritti industriali esclusivi e un proprio HUB logistico, sono nati per offrire a tutte le cantine che raggiungono i consumatori tramite il canale HoReCa, soluzioni on line e off line integrate, efficaci e vantaggiose.

Il modello di business

Il modello di business Enolò è diverso da quello di tutte le altre piattaforme on line: è concreto, strutturato e ruota attorno a tre parole chiavi: tecnologia, logistica, servizi di marketing digitale applicati con approccio inedito e disruptive al mondo del vino. Enolò non è l'ennesimo sito di e-commerce che intermedia, compra e rivende vino, bensì è il first-mover dei servizi che non c’erano, una piattaforma originale con soluzioni con cui le cantine promuovono, vendono e fanno giungere i loro prodotti al consumatore, tramite il canale HoReCa. Enolò non impegna risorse finanziarie per l'acquisto dei prodotti da vendere, non corre rischi commerciali a causa di prodotti invendibili, difettosi o deperibili, o per mancato pagamento. I suoi costi sono prevalentemente variabili e il turnover, prodotto dai numerosi servizi eseguiti per conto delle cantine, genera rapidamente cassa. I consistenti investimenti di Enolò in tecnologia digitale e nell'implementazione di processi operativi originali, costituiscono il vantaggio competitivo e l'efficace barriera di accesso alla concorrenza. Nessun altro operatore possiede una piattaforma che può offrire alle cantine la stessa gamma di servizi integrati.

Come funziona Enolò

La piattaforma multi-sided oriented di Enolò include un marketplace B2B originale, servizi logistici specializzati, un CMS per comunicare sul web e sui social e un CRM con strumenti di digital marketing. Cantine e dealers possono stabilire relazioni commerciali dirette e ottenere numerosi vantaggi: ordini flessibili e limitati al fabbisogno quotidiano, maggiori margini di guadagno, alto livello dei servizi, costi trasformati da fissi a variabili, rapida rotazione delle scorte e incassi puntuali.

I numeri

Enolò è sul mercato da fine 2019 e, nonostante il lockdown, può già mostrare brillanti risultati: decine di prestigiose cantine nazionali e internazionali servite, centinaia di dealers registrati, i siti enolo.it e cartadeivini.wine hanno raggiunto oltre 150.000 impression mensili, la pagina Facebook di Enolò ha raggiunto oltre 2.000.000 di persone (risultati organici in data giugno 2020), i dealers iscritti alla newsletter sono circa 600, con un tasso di apertura del 39%, i tempi di spedizione e consegna hanno un’efficacia del 100% e il tasso di errori o contestazioni è pari a 0%.

Future linee di investimento

Gli investimenti raccolti saranno destinati all'ampliamento delle infrastrutture logistiche; all'estensione dell’offerta anche al settore birre e spirits e soprattutto al potenziamento delle attività di marketing per scalare rapidamente il mercato nazionale e internazionale.

C'è molto interesse degli investitori verso il business del vino e del grande potenziale che l'innovazione può liberare in questo settore. Tecnologia digitale e logistica integrata, sono le parole chiave dell'innovazione concreta di Enolò.

Partecipare Enolò vuol dire investire sul futuro.

Le condizioni per partecipare alla campagna di crowdfunding di Enolò sono specificate, secondo le direttive Consob, nella scheda di offerta sulla piattaforma di Equity Crowdfunding, www.opstart.it

CORI (LT): LA CULTURA, LA MUSICA E IL FOLKLORE DEL MESSICO IN SCENA CON I MARIACHI ROMATITLÁN

    Comunicati Stampa, Eventi & Appuntamenti
Pubblicato da La Redazione - #num 08 2020

Al LATIUM FESTIVAL 2020, Sabato 8 Agosto 2020, presso il Complesso Monumentale di Sant’Oliva, con inizio alle ore 18:30, si esibirà il noto gruppo “MARIACHI ROMATITLÁN” del MESSICO.

Impegnato nella conservazione e diffusione della tradizione folkloristica messicana, il gruppo si forma nel 1983 e da allora svolge un’intensa attività non solo come interprete dello stile Mariachi, ma anche nella ricerca di brani tradizionali e attuali di questo genere popolare messicano, così conosciuto e diffuso a livello mondiale.

Da allora, oltre agli spettacoli realizzati in tutte le più importanti città d´Italia e alla partecipazione a noti festival internazionali come quello di Spoleto, il gruppo ha realizzato un'attività tesa alla promozione della cultura messicana collaborando con enti pubblici e privati italiani nonché europei. 

A tal proposito, ha tenuto diverse tournée in Francia, Svizzera, Grecia, Slovenia, Croazia, Repubblica Ceca, Cipro e Ucraina, e fuori dall’Europa, in Iraq e Algeria.

Più volte ha partecipato in Messico al festival internazionale del Mariachi, che si svolge nella città di Guadalajara, capoluogo della regione di Jalisco, ed è intervenuto a trasmissioni televisive di reti private e della RAI, riscuotendo ampio successo. 

Collabora stabilmente con le Ambasciate del Messico in Italia, in Grecia e presso la Santa Sede, e negli ultimi anni con numerose altre Ambasciate messicane in Europa proprio per diffondere le tradizioni popolari identificative del paese. Nelle sue performance, il complesso si esibisce anche accompagnato dal suo gruppo di ballo presentando diversi quadri di danza folkloristica messicana. 

Lo spettacolo dei Mariachi sarà presentato al pubblico nel rispetto della normativa statale per la presentazione dello spettacolo dal vivo che ha come finalità il contenimento del COVID-19.

Dal 24 luglio al 9 agosto, ritorna il format ideato da DANIELE MONTEROSI “Daniele racconta”, dedicato alle Olimpiadi 2020

    Eventi & Appuntamenti
Pubblicato da Uff.Stampa L.G - #num 07 2020

Dopo il grande successo riscosso, prima online e poi finalmente live lo scorso mese, l’attore Daniele Monterosi ha deciso di rilanciare il suo riuscitissimo format “Daniele racconta”, e questa volta ha scelto proprio le Olimpiadi – che quest’anno si sarebbero dovute tenere a Tokyo dal 24 luglio al 9 agosto.

Proprio negli stessi giorni in cui avremmo dovuto assistere ai tanto attesi Giochi del 2020, l’artista ha deciso di non rinunciare a uno degli appuntamenti più amati da tutto il mondo e tornare sui suoi canali social per pubblicare ogni giorno la storia di un atleta diverso. Tre minuti in cui si ripercorrono giornalmente le storie più “strane” degli atleti che hanno fatto la storia delle Olimpiadi – “Visto che sono ‘tempi strani’, ho deciso di raccontare le Olimpiadi attraverso le storie più ‘strane’ che ho trovato e ho deciso di chiamare questo appuntamento quotidiano ‘Strani atleti olimpici’”, ha spiegato Monterosi.

Dal lunghista statunitense Bob Beamon al maratoneta cubano Félix Carvajal, dall’arciere sudcoreano Im Dong-Hyun alla velocista e ostacolista marocchina Nawal el Moutawakel che in soli 54 secondi ha letteralmente cambiato il mondo. Queste, sono solo alcune delle storie raccontare dall’attore che ogni giorno intrattiene un pubblico sempre più variegato, grazie all’innovativo format ideato durante le difficili settimane del lockdown.

Nato con l’obiettivo di alleggerire e riempire le giornate casalinghe del pubblico costretto ad un difficilissimo isolamento, il format ha accompagnato il pubblico durante tutto il periodo di quarantena, facendogli conoscere alcuni dei più grandi personaggi della nostra storia.

Infatti, attraverso una narrazione brillante e fuori dagli schemi, con il solo filtro di una webcam, Monterosi ha raccontato le storie di Muhammad Alì, Albert Einstein, Coco Chanel, Nelson Mandela, Steve Jobs, Leonardo da Vinci, Frida Kahlo, Valentino Rossi, Bob Marley e tantissimi altri.

L’obiettivo è sempre stato quello di trarre ispirazione da queste grandi vicende per affrontare al meglio un periodo complicato. Trovare un’opportunità, un nuovo modo di vedere le cose in un momento così tragico.

Un’idea vincente che l’ha portato anche sul palco dello storico Alexanderplatz lo scorso mese dove, attraverso un originale e dinamico one man show, ha raccontato la storia del jazz.

Con questo stesso spirito, oggi l’attore ripropone lo stesso format, seppur con una rinnovata chiave narrativa, in versione “outdoor”.

 

 

NOTE DELL’ARTISTA

“‘Una sensazione meravigliosa!’ Con queste parole James Brendan Connoly festeggiava la prima medaglia d’oro nella storia dei giochi olimpici moderni.

Uno magari non ci pensa, diciamocelo pure. Passano quattro anni e uno magari non ci ha mai pensato. Poi arrivano e, senza che ce ne accorgiamo, senza che nessuno glielo abbia chiesto, queste ci conquistano e non parliamo d’altro. Per giorni. E in alcuni casi addirittura per anni.

Perché le Olimpiadi sono fatte così. Non ci chiedono niente. Poi arrivano e ci rapiscono, tutti. Perché per capirle non c’è bisogno di essere per forza uno sportivo, un appassionato o un simpatizzante di questa o quella disciplina, di questa o quella nazione. No! Le Olimpiadi trascendono tutto: colori, nazioni, confini. Perché ci parlano con qualcosa che tutti comprendiamo bene: le emozioni!

E il 2020 doveva essere un anno carico di queste emozioni qui: l’anno della trentaduesima edizione dei Giochi olimpici moderni. Si sarebbero dovute svolgere a Tokyo e ci sarebbe stato tutto il mondo: 207 nazioni e 11.000 atleti divisi in 339 gare.

Ma il 2020 è un anno ‘strano’ - chiamiamolo così - e le Olimpiadi non ci saranno. E così tutte quelle potenziali emozioni rimangono sospese, almeno per il momento. Proprio quest’anno che avremmo avuto così bisogno di emozionarci…

Uno dei simboli dei Giochi è la fiamma olimpica.

Ecco, nel mio piccolo, ho sentito il bisogno di non farle spegnere quella fiamma lì.

E così, in questi giorni in cui si sarebbero dovute svolgere le gare olimpiche (dal 24 Luglio al 9 Agosto), sui miei canali social ho deciso di raccontare ogni giorno una storia legata ai Giochi. E visto che sono ‘tempi strani’ ho deciso di raccontare le Olimpiadi attraverso le storie più ‘strane’ che ci ho trovato dentro. Ho chiamato l’appuntamento ‘Strani atleti olimpici’. Ogni puntata è dedicata ad un atleta diverso e dura tre minuti. Tre minuti per rivivere storie più o meno note e quelle ‘sensazioni meravigliose’ che solo i giochi olimpici sono capaci di regalarci”.

(Daniele Monterosi)

pagina 1 su 175 successivo »
Feed degli articoli di questa categoria

Categorie

  • Comunicati Stampa (1346)
  • Eventi & Appuntamenti (698)
  • Arte & Cultura (192)
  • Musica & Concerti (111)
  • Lavoro & Finanza (32)
  • Internet & Tecnologia (47)
  • Libri & Editoria (245)
  • Psicologia & Benessere (22)
  • Scuola & Istruzione (80)
  • Articoli & Recensioni (55)
  • Casa & Condominio (12)
  • Natura & Alimentazione (47)

Publicité

Banner ad

Ultimi articoli

Conquista Get Me Out, il primo singolo di Eros

02/11/2020 0

Si alza il sipario sulla 16^ edizione del Premio Cinema Giovane & Festival delle Opere Prime

10/10/2020 0
All'Istituto Carducci di Nola (NA), suona la campanella del nuovo anno scolastico

All'Istituto Carducci di Nola (NA), suona la campanella del nuovo anno scolastico

28/09/2020 0

Alberto Fabbretti a New York per rincorrere il sogno americano

18/09/2020 0
ENOLO’: al via su OPSTART il secondo round della Campagna di EQUITY CROWDFUNDING

ENOLO’: al via su OPSTART il secondo round della Campagna di EQUITY CROWDFUNDING

14/09/2020 0

Ultimi articoli

heli-skiing

Conquista Get Me Out, il primo singolo di Eros

02/11/2020 0

Conquista Get Me Out, il primo singolo di Eros

12:03 0

Si alza il sipario sulla 16^ edizione del Premio Cinema Giovane & Festival delle Opere Prime

17:44 0
All'Istituto Carducci di Nola (NA), suona la campanella del nuovo anno scolastico

All'Istituto Carducci di Nola (NA), suona la campanella del nuovo anno scolastico

09:58 0

Alberto Fabbretti a New York per rincorrere il sogno americano

10:03 0

Publicité

Banner ad

Ultimi articoli

Conquista Get Me Out, il primo singolo di Eros

02/11/2020 0

Si alza il sipario sulla 16^ edizione del Premio Cinema Giovane & Festival delle Opere Prime

10/10/2020 0
All'Istituto Carducci di Nola (NA), suona la campanella del nuovo anno scolastico

All'Istituto Carducci di Nola (NA), suona la campanella del nuovo anno scolastico

28/09/2020 0
© 2013-2021 WEBcomunicazioni. Tutti i diritti riservati.
Template: AccessPress | Powered by PluXml | Accesso
Statistiche
Sopra