venerdì, 15 gennaio 2021
  • Conquista Get Me Out, il primo singolo di Eros
  • Si alza il sipario sulla 16^ edizione del Premio Cinema Giovane & Festival delle Opere Prime
  • All'Istituto Carducci di Nola (NA), suona la campanella del nuovo anno scolastico
Archivio agosto 2019 - WEBcomunicazioni
Banner
  • Prima Pagina
  • Chi Siamo
  • Cerca Comunicati
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Invio Comunicati
×
Vous êtes ici
Pagina iniziale > Archivio : Archivio agosto 2019

Archivio : Archivio agosto 2019

Bilancio positivo per Orbetello Book Prize: sei libri presentati in tre serate, dodici ospiti e grande consenso sulla rete

    Comunicati Stampa, Libri & Editoria
Pubblicato da La Redazione - #num 08 2019

Si chiude con un bilancio positivo l’edizione numero zero di Orbetello Book Prize - Maremma Tuscany Coast. Sei libri in tre serate, dodici ospiti, e il successo sul web.

I numeri – Hanno preso parte all’edizione numero zero di OBP – Orbetello Book Prize, 12 ospiti per la presentazione di 6 volumi nel corso di 3 serate. “OBP” è un’iniziativa promossa dall’Assessore alla Cultura e Turismo Maddalena Ottali in collaborazione con il team Zigzag srl, l’agenzia di comunicazione nata da Andrea Zagami che promuove eventi culturali. Alle presentazioni hanno preso parte una media di 1000 spettatori (150 persone erano presenti ad ogni appuntamento). I video sulla pagina Facebook di “OBP” hanno registrato2000 visualizzazioni, 2000 sono state anche le interazioni tra i seguaci della pagina e i post pubblicati. 20 000 persone raggiunte dai post della pagina “OBP” di Faceook, 600 è il numero dei contatti giornalieri alla pagina di IVO TV. Oltre 200 gli spettatatori che si sono candidati a far parte della giuria dell'Orbetello Book Prize 2020.

Gli ospiti – A salire sul palco per la serata d’esordio di “OBP – Orbetello Book  Prize, Virginia Zullo che ha intervistato Francesco Caringella, a seguire Cinzia Leone ePierluigi Battista, che come gli altri hanno rispettato lo stesso format; dunque, Clizia Fornasier e Daniela Mecenate, Giancarlo Governi e Claudia Aldi, che ha anche introdotto le serate e presentato gli ospiti, Grazia Di Michele e Sabina Castelfranco, Federico Pace eFrancesca Nocerino.

“Siamo soddisfatti dell'interesse riscontrato da questa edizione sperimentale e siamo già al lavoro per realizzare il progetto del parco della lettura ai Giardini Chiusi. L'amministrazione comunale ha già stanziato un finanziamento di 65.000 euro per il restauro dei cancelli e della recinsione in ghisa dei giardini”, spiega Maddalena Ottali che sale sul palco di Orbetello Book Prize per i ringraziamenti insieme al Pesidente di Zigzag Andrea Zagami:

“Il mandato che ha ricevuto Zigzag dall’Assessore al Turismo e Cultura Maddalena Ottali è quello di assicurare il massimo coinvolgimento dei cittadini di Orbetello e degli operatori economici del territrorio. Stiamo già lavorando in questa direzione. Le oltre duecento cartoline ricevute per far parte della giuria popolare sono una testimonianza del buon lavoro fatto finora. In autunno abbiamo in programma la prima riunione operativa per la realizzazione di questo sogno: un premio internazionale per portare ad Orbetello la narrativa di eccellenza e per dar vita ad un parco della lettura che possa diventare un vero e proprio laboratorio.”

PARTNERSHIP – OBP (Orbetello Book Prize) è organizzato da Zigzag srl in collaborazione con il Comune di Orbetello.

L’edizione Numero Zero di OBP – Orbetello Book Prize è organizzata in collaborazione con le strutture ricettive di Orbetello: “Hotel Fontermosa”, agriturismo “Podere Maremma”, casa vacanze “Casa Sveva” e si avvale del sostegno delle azienze: lounge restaurant “Barakà”, DCube Design per gli arredi del palco,  Vivaio Piante Il Pitorsino, che ha curato l’allestimento del palco con piante e fiori, della libreria “Bastogi”, oltre che della suggestiva cornice dei Giardini Chiusi di Orbetello. Le letture dei libri durante le presentazioni sono a cura dei ragazzi de i “MattAttori” diretti da Irene Lizzulli – IN ITINERE.

Grazie alla partnership con IVO TV, le serate di OBP - Orbetello Book Prize sono state trasmesse in diretta streaming ogni sera sulla piattaforma web di IVO TV al link https://www.ivoplay.it/live/orbetello-book-prize-2019/ e sul profilo Facebook di OBP - Orbetello Book Prize.

Per maggiori informazioni:

https://www.ivoplay.it/live/orbetello-book-prize-2019/

http://www.orbetellobookprize.it/

Festa della Castagna 2019: tre giorni di Degustazioni e Spettacoli a Lustra (SA)

    Comunicati Stampa, Eventi & Appuntamenti
Pubblicato da La Redazione - #num 08 2019

Una tre giorni di spettacoli, degustazioni e rievocazioni storiche. Da venerdì 30 agosto a domenica 1° settembre il comune cilentano di Lustra sarà polo di attrazione per abitanti del luogo e turisti. Qui si chiuderà la parentesi estiva della “Festa della Castagna 2019”, programma di eventi ideato dalle amministrazioni comunali di Omignano, Lustra e Salento.

Si partirà venerdì con lo spettacolo che vedrà protagonisti Gli svincolati, duo Comico formato da Enzo Catapano e Giorgio Fiorentino che hanno avuto il loro massimo successo nella nota trasmissione Made in Sud: a partire dalle ore 21, i due si esibiranno con il loro cabaret in località Corticelle (bivio Santa Lucia). Sabato 31 agosto invece sarà la volta della cantante Marika Cecere, che terrà il suo concerto alle ore 19 in piazza Umberto I. La giovane napoletana, tipico fascino mediterraneo, metterà in mostra il suo talento e la sua voce attingendo dal repertorio di canzoni napoletane. Nel corso della serata sarà possibile anche degustare prodotti tipici a base di castagna.

Gran finale all’insegna della tradizione con il corteo della Corte di Antonello Sanseverino, gli Sbandieratori Covensi e i trombonieri I Cavalieri della Bolla Pontificia che animeranno le strade di Lustra fino al castello Rocca Cilento a partire dalle ore 18 di domenica 1° settembre.

“È una grande occasione per la nostra comunità cilentana – commenta il sindaco di Lustra Giuseppe Castellano – Il programma che abbiamo ideato assieme ai comuni di Salento e Omignano dà la possibilità di far conoscere il nostro territorio, i nostri paesaggi e i nostri monumenti. A partire dal castello che, grazie ad un privato, è stato oggetto di un intervento di valorizzazione ormai terminato. Rappresenterà un luogo di attrazione con tutta una serie di eventi che si organizzeranno in loco e, perché no, anche una occasione di sviluppo in termini di turismo e di occupazione.”

La “Festa della Castagna”, che ha come direttore artistico Achille Varchetta ed è stata realizzata grazie ai fondi del Programma Operativo Complementare (POC) Campania 2014-2020, si articola in diversi appuntamenti nei tre comuni cilentani, dei quali Salento è capofila, tra agosto, ottobre (mese in cui è prevista la kermesse sulla castagna) e dicembre.

29-30 Agosto 2019, "Due Sogni di Notte di Mezz’Estate" a Cetraro (CS)

    Comunicati Stampa, Musica & Concerti
Pubblicato da La Redazione - #num 08 2019

Venerdì 30 Agosto 2019, alle ore 22:00, presso il Giardino di Palazzo del Trono in Piazza del Popolo a Cetraro per la Rassegna “Due Sogni di Notte di Mezz’Estate”, con la direzione artistica del M° Sebastiano Brusco, in scena il Recital lirico "Le Stelle della Lirica", con Olga De Maio - soprano, Luca Lupoli - tenore, Nataliya Apolenskaja - pianista, Musiche di Rossini, Verdi, Tosti, Puccini, Lehar, Leoncavallo, De Curtis.

La nota coppia della lirica ,al livello internazionale e nazionale, composta dal soprano Olga De Maio e dal tenore Luca Lupoli, artisti lirici del teatro San Carlo di Napoli, rappresentanti e promotori della Storica Associazione Culturale Noi per Napoli attiva da ben 27 anni nel campo della cultura, della musica, dell’arte e del sociale in ambito partenopeo,nazionale ed internazionale, è impegnata in un progetto di promozione, diffusione del bel canto, dell'opera lirica e della canzone classica napoletana,nella sua tradizione più puramente lirica, che si intitola "Luoghi Storici e Musica", associando appunto la musica con la realizzazione del Concerto, alla conoscenza della storia del sito in cui viene eseguito, di Napoli, della Campania e in generale delle altre Regioni.

Appuntamenti che hanno caratterizzato la loro "stagione concertistica ” estiva in una formazione di Trio lirico, costituita in modo innovativo dai due tenori, Luca e Lucio Lupoli e dal soprano Olga De Maio nella proposta appunto del confronto e della diversificazione dei due generi canori e del repertorio musicale maschile e femminile, dal quale l’opera lirica è caratterizzata.

Reduce dai suoi recenti successi con il Recital "Le Stelle della lirica", proposto tra luglio ed agosto per l’Estate a Napoli 2019 con il titolo "Già la luna in mezzo al mare" al Castello del Maschio Angioino, nel cuore del parco dei Campi Flegrei a Pozzuoli il 10 Agosto, per l’Estate a Gaeta presso il Castello Aragonese il 17 Agosto con "La Notte della Lirica", il Trio lirico, con Olga De Maio, Luca Lupoli e Lucio Lupoli, accompagnati dalla pianista Nataliya Apolenskaja, approda il 30 Agosto 2019 alla Rassegna concertistica "Due Sogni di Notte di Mezz’Estate" organizzata dal Comune di Cetraro, su invito del suo direttore artistico il M° Sebastiano Brusco, che a sua volta si esibirà in un Concerto pianistico il giorno 29 agosto, presso il Giardino di Palazzo del Trono in Piazza del Popolo.

Il programma del Concerto “Le Stelle della lirica“prevede un repertorio dedicato alla grande tradiziine del bel canto italisno e partenopeo che parte dalla Romanza da Salotto dell’800 e del ‘900 con brani come, la rossiniana Danza, La Mattinata di Leoncavallo, Non ti scordar di me, passa per l’opera con Verdi, Puccini, l’operetta con Lehar ed arriva ai brani della tradizione lirica partenopea con Marechiaro di Tosti Di Giacomo, Torna a Surriento dei fratelli De Curtis etc...

I tre artisti lirici si esprimeranno quindi in un variegato programma, ricco di suggestioni e pathos, capace di trasmettere forti ed intense emozioni al più grande e vasto pubblico, in un trascolorare di sentimenti e stati d’animo, creando così un’atmosfera sognante da notte di Mezz’Estate!

Si è conclusa con successo l’ultima serata di "Orbetello Book Prize - Maremma Tuscany Coast"

    Comunicati Stampa, Libri & Editoria
Pubblicato da La Redazione - #num 08 2019

Il 28 Agosto scorso si è conclusa in bellezza ai Giardini Chiusi di Orbetello l’ultima serata di Orbetello Book Prize - Maremma Tuscany Coast, tra musica e libri, con un arrivederci al prossimo anno e un bilancio più che positivo

Grazie Di Michele ha deliziato il suo pubblico suonando dal vivo i brani dell'ultimo album e raccontando Apollonia, edito dalla Castelvecchi, il primo romanzo della cantautrice.

«Un racconto autobiografico e della sua famiglia. Apollonia sono io», dice la Di Michele.

Cresciuta in una famiglia borghese, terza di quattro figli, non si è laureata a pieni voti come i suoi fratelli, ma ha scelto di seguire le sue passioni.

«La musica ha alimentato i contrasti con mio padre, Apollonia porta con se lo stesso peso che ho vissuto io nel non sentirmi una figlia modello.»

Un flusso di coscienza, e per questo terapeutico, scritto per conservare i ricordi che la tenevano unita ai suoi cari, ecco come nasce Apollonia.

Dopo la Di Michele, è stato il turno di Federico Pace che ha raccontato Scintille. Storie e incontri che decidono i nostri destini, edito da Fandango.

«Sono come scintille quegli incontri da cui nascono legami magici», spiega l’autore.

Amicizie, rivalità e storie d’amore sono i protagonisti del libro di Federico Pace, che racconta attraverso lo studio delle vite e degli animi di personaggi assai diversi tra loro, vissuti in epoche più o meno vicine alla nostra, la magia di un incontro che ti cambia la vita. Da Rodin a Camus fino ad Hannah Arendt, il libro percorre un viaggio nella storia di vite altrui.

Bici elettriche gratis a Capalbio (GR)

    Comunicati Stampa, Natura & Alimentazione
Pubblicato da La Redazione - #num 08 2019

Il Sindaco di Capalbio, Settimio Bianciardi e l’Amministrazione Comunale si muoveranno per il borgo antico del capoluogo maremmano con le biciclette elettriche messe a disposizione gratuitamente per un periodo sperimentale da MISTA (Mobilità Intermodale per la Tutela Dell’Ambiente)

MISTA sta promuovendo dall'inizio dell'estate la mobilità sostenibile in Maremma e in Toscana con diversi punti di noleggio e di prova. A Capalbio è attivo un punto di noleggio presso la stazione ferroviaria per chi viaggia in treno, che consente di raggiungere le bellissime spiagge di Capalbio in sella alle biciclette elettriche.

In programma il 15 settembre 2019 per la settimana europea della Mobilità il 3* raduno del Girobikers, la manifestazione sportiva amatoriale patrocinata dalla Regione Toscana, ANCI Toscana e Fiab (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta) per la promozione della Mobilità sostenibile lungo la costa Tirrenica. È possibile effettuare iscrizioni tramite www.girobikers.it

Per ulteriori informazioni:
http://www.comune.capalbio.gr.it/
http://www.associazione-mista.it/

Collateral Identity, mostra collettiva a Trani (BT)

    Comunicati Stampa, Arte & Cultura
Pubblicato da La Redazione - #num 08 2019

Si è inaugurata il 24 Agosto scorso, presso la saletta delle esposizioni del Palazzo Palmieri di Trani (BT), la mostra “Collateral Identity” a cura di Davide Uria. La mostra proseguirà sino al 31 Agosto 2019, dalle 18:30 alle 21:00. Ingresso libero.

Quello dell’identità è un concetto delicato, che interessa tutti in prima persona e che attraversa problemi e concetti trasversali a tutte le scienze umane, studiato e analizzato in svariati campi e con strumenti differenti.
Oggi si parla molto del concetto di identità; forse se ne parla perfino troppo, nel senso che quando un concetto è sovraesposto significa, il più delle volte, che, a livello pratico, esso è in via di estinzione.
In questo progetto espositivo, il tema dell’identità viene affrontato, attraverso le opere di Francesco Cosola, Veronica Liuzzi e Teresa Romano, per raccontare lo scandaglio interiore, l'esplorazione del sé e della propria identità e interiorità, anche in relazione al mondo esteriore.
“Collateral Identity” sta ad indicare una strada alternativa e parallela alla realtà, più sicura e confortevole, dove rifugiarci per essere noi stessi. Oppure, al contrario, è una identità corrotta, non vera, è un'identità collaterale, perché alterata e distorta dagli schemi e idiomi sociali. Un effetto collaterale vero e proprio.
I tre artisti trattano la tematica in maniera differente, libera e personale, fluida e graffiante, attraverso lavori coraggiosi e viscerali, che provano a scavare nel profondo e che si pongono interrogativi importanti, capaci di spalancare panorami di significato imprevisti, visuali su infiniti da analizzare con esercizio perpetuo d’attenzione.

Francesco Cosola è un artista di Bitonto. Nella sua ricerca artistica indaga, con delicatezza, l'identità spirituale, servendosi di un’iconografia sacra. Oggetti e immagini, che prendono ispirazione da una cultura religiosa, propria della sua terra, dove religione è sinonimo di Folklore, costume, ma soprattutto, un richiamo alle antiche tradizioni.

Veronica Liuzzi è originaria della provincia di Taranto. La sua ricerca parte da una riflessione sul corpo umano in relazione al mondo circostante, indagando sul rapporto tra uomo e tecnologia, in particolar modo sull’ossessione dei selfie. Nei suoi autoritratti fotografici, la Liuzzi rompe lo schema di questa tendenza ossessiva, fotografandosi col volto coperto da oggetti che diventano parte integrante del corpo, per diventare altro.

Teresa Romano è un’artista visiva di Bari. Nei suoi autoritratti non vi è egocentrismo, né vanità. Sono autoritratti che invece tendono verso la conoscenza e la consapevolezza di un “io” celato e primitivo, il quale le permette di esplorare il mondo che la circonda, dato che ogni essere vivente è un piccolo universo, irripetibile. I nostri occhi, la nostra bocca e le nostre mani sono, quindi, territori da sondare, e che ci forniscono, in tal senso, gli strumenti necessari per poter conoscere il mondo, lì fuori.

24/31 agosto 2019 | ore 18:30 - 21:00
Palazzo Palmieri
Info Point - Saletta Esposizioni
Piazza Trieste 8, Trani (BT)

Il CAPOL vi invita all'evento "Se una sera d’estate un assaggiatore..."

    Comunicati Stampa, Natura & Alimentazione
Pubblicato da La Redazione - #num 08 2019

Sabato 31 Agosto, dalle ore 17:00, presso il Giardino di Ninfa di Cisterna di Latina (LT), si svolgerà l’iniziativa “Se una sera d’estate un assaggiatore... contro la banalizzazione delle percezioni e la globalizzazione del gusto”, organizzata dal CAPOL (Centro Assaggiatori Produzioni Olivicole Latina), con il patrocinio della Fondazione Roffredo Caetani Onlus, a cura del dott. Giulio Scatolini Capo panel COI (Consiglio Oleicolo Internazionale).

Ci sarà una degustazione guidata ed informata tra le essenze degli oli extravergine d’oliva di qualità, alla scoperta di alcune delle migliori cultivar italiane e spagnole: Itrana (Lazio), Moraiolo (Umbria), Coratina (Puglia), Nocellara (Sicilia) e le varietà iberiche Arbequina (Catalogna, Aragona, Andalusia), Picual (provincia di Jaén), Hojiblanca (Andalusia) e Manzanilla Cacereña (provicie di Càceres, Badajoz, Salamanca, Avila e Madrid).

L’incontro formativo sarà preceduto da una visita guidata del Monumento Naturale Giardino di Ninfa, tra resti architettonici medievali e suggestivi habitat naturalistici e paesaggiastici, e si concluderà con un buffet a base di prodotti tipici del territorio che metterà a confronto l'olfatto deciso dell’oliva delle cultivar italiane rispetto ai profumi della produzione spagnola.

“L’evento punta a educare il palato, per riconoscere un olio di qualità e alla portata di tutti – spiega il Presidente del CAPOL e capo panel Luigi Centauri – ma l’intento è anche quello di creare, nel contesto dello splendido Giardino di Ninfa, aperto per l’occasione dal Presidente della Fondazione Tommaso Agnoni, una sorta di spaesamento percettivo causato dalla bellezza del luogo e dalla piacevolezza degli oli assaggiati.”

Per la partecipazione è obbligatoria l’iscrizione entro il 28 Agosto, fino ad esaurimento dei posti disponibili (massimo 100 partecipanti). Il prezzo di ingresso è di € 22,00 a persona. Il ricavato sarà destinato alla realizzazione della nuova sala panel del Capol presso i locali del Consorzio Area Sviluppo Industriale Roma-Latina.Contatti: capol.latina@gmail.com, telefono: (+39) 329 812 0593 / 329 109 9593.

A Cortazzone (AT), il Primo Memorial di Calcio "Don Guglielmo Alessio"

    Comunicati Stampa, Eventi & Appuntamenti
Pubblicato da La Redazione - #num 08 2019

Domenica 25 Agosto 2019 alle ore 9:00 a Cortazzone (AT), in Via per Montafia 11, la Scuola Sportiva Cortazzone-Montafia ASD, organizza il 1° Memorial di Calcio "Don Guglielmo Alessio", in concomitanza dell'inaugurazione del Campo Sportivo.

L'evento sarà promosso dallo sponsor Villanovese Autoricambi, sito in Villanova d'Asti (AT). Durante l'evento, ci saranno una serie di partite amichevoli di Calcio a 5, di bambini classe '08-'12.

L'invito a partecipare all'evento è aperto a tutti e durante la giornata sarà presentata l'attività dell'Associazione per il periodo 2019-2020.

Photo by Markus Spiske on Unsplash

Andrea Oddenino
ssmontafia@gmail.com

Al Palazzo della Cancelleria vive da dieci anni il mito di Leonardo Da Vinci. Tante novità in arrivo

    Comunicati Stampa, Arte & Cultura
Pubblicato da Uff.Stampa L.G - #num 08 2019

A Roma nelle sale sotterranee del Palazzo della Cancelleria, costruito tra il 1485 e il 1513, è allestita la mostra: “Leonardo da Vinci. Il Genio e le Invenzioni – Le Grandi Macchine interattive”.

La mostra sottolinea la natura riflessiva di Leonardo, un uomo che viveva gustando quotidianamente il piacere dell’osservazione, della contemplazione e dell’elaborazione.

Esplorando ogni settore delle scienze dei suoi tempi, anticipò le future invenzioni con la scoperta di nuovi metodi.

Il suo genio, vero e proprio “dono di Dio”, come lo definì il Vasari, lo guidò a realizzare un’infinità di disegni che rappresentano studi e progetti per congegni meccanici.

Molte di queste macchine non vennero mai realizzate, ma la precisione del disegno, unita all’innumerevole quantità di appunti (i cosiddetti Codici Vinciani) sono tali da consentirne oggi la costruzione vera e propria.

Per questo, nel 2009 la Genius S.r.l. ha avuto l’intuizione di realizzare 51 macchine in scala e creare la prima Mostra a Roma che, con opere interattive, potesse realmente stupire il visitatore. Il progetto ogni anno attira migliaia di visitatori provenienti da tutto il mondo.

Tra le macchine presenti si potranno vedere:

  • il Paracadute, grazie al quale l’uomo “potrà gettarsi d’ogni altezza senza danno di sé”;
  • i Galleggianti, fatti di otri di pelle gonfi d’aria, definiti da Leonardo come il nuovo “modo di camminare sopra l’acqua”;
  • la Vite di Archimede, manufatto pensante, ancora oggi utilizzato in agricoltura per il sollevamento dell’acqua e utile sia per l’approvvigionamento idrico e il prosciugamento delle paludi, sia per l’impegno in fontane e giochi d’acqua;
  • il rivoluzionario Carro Armato, una macchina bellica da toccare e da scoprire;
  • la Camera degli Specchi, la stanza, molto probabilmente mai realizzata, esempio delle molteplici ricerche dell’artista nel campo dell’ottica e della riflessione multipla;
  • la Città Ideale, il progetto di Leonardo di una città comoda e spaziosa, caratterizzata da architetture razionali e funzionali, strade ordinate “alte e forti mura”, con lo spazio cittadino articolato su diversi livelli.

Ogni anno la mostra si rinnova, continuando la tradizione di una “evoluzione” delle invenzioni del grande maestro.

Nel 2015 la Genius ha presentato al pubblico “Da Vinci New Dimension”: un sistema di immagini virtuali riprodotte tramite nove ologrammi strutturati per presentare i suoi studi sul volo, la guerra, l’ingegneria e la pittura.

Quattro teche in vetro contengono queste rappresentazioni tridimensionali.

Sfruttando un principio fisico di interferenza ottica, l’invenzione di Leonardo appare davanti agli occhi dello spettatore come un oggetto fisicamente presente, in 3D e fluttuante nel vuoto.

L’animazione della macchina nelle sue diverse componenti, precedentemente strutturata con mezzi informatici, permette di illustrarne il funzionamento con precisione quasi ingegneristica.

Il 2016 e il 2017 hanno visto l’inserimento nel percorso museale di nuove invenzioni, tra cui: la Balestra gigante; la Barca a pale; il Palombaro; il Sottomarino; la Scala d’Assalto; il Piano portatile; il Riflettore.

Attualmente sono esposte 65 macchine.

Quest’anno, per celebrare i 500 anni dalla morte di questo grande artista, sono state inaugurate due nuove grandi attrazioni: la Realtà aumentata e i Video Mapping in 3D sulle invenzioni e sull’affascinante mondo dell’anatomia.

Inoltre, nella sala dedicata al Volo, è stata esposta un’opera dell’artista bielorussa Olga Piashko, celebre anche per aver realizzato nel 2013 il ventaglio per il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. L’opera rappresenta in pieno il suo spirito avanguardista e innovatore, grazie alla sua capacità di plasmare forme e materiali per estrarne l’essenza segreta e stupire così il visitatore durante l’osservazione dell’opera.

Una Mostra nel centro di Roma, presso il prestigioso Palazzo della Cancelleria, che conserva nei sotterranei una parte della falda acquifera che scorreva in questa zona e che veniva alimentata dal canale Euripus. Nell’acqua è conservato un Sepolcro del 43 a.C., appartenuto ad Aulo Irzio. Un tesoro nascosto della Roma sotterranea visibile grazie all’apertura di questa mostra.

LA REALTÀ AUMENTATA

Per realtà aumentata si intende la rappresentazione di una realtà alterata, modificata, nella quale, a quella normalmente percepita attraverso i nostri 5 sensi, vengono sovrapposte informazioni artificiali e virtuali.

Si tratta quindi di un arricchimento della percezione sensoriale mediante informazioni rielaborate elettronicamente, in questo caso con l’ausilio di un I-Pad, che non potrebbero essere altrimenti comprese.

Così sarà possibile “esplorare” la mostra direzionando l’I-Pad sull’immagine che ci incuriosisce per saperne di più. Come per magia i disegni di Leonardo prenderanno vita davanti agli occhi degli spettatori animandosi in maniera tridimensionale.

Questa tecnologia innovativa offrirà contemporaneamente anche il servizio di audioguida in 7 lingue.

I VIDEO MAPPING IN 3D

Si tratta di una tecnologia multimediale che permette di proiettare luci e immagini in modo da ottenere un effetto artistico oltre ad animazioni vere e proprie che si sovrappongono sulle superfici interessate.

E’ una forma della realtà aumentata che gioca sull’illusione ottica in modo da far coincidere il modello virtuale con la superficie reale. Per ottenere tale effetto, il posizionamento dei proiettori esercita un ruolo fondamentale. I risultati sono davvero sorprendenti! Lo spettatore avrà la sensazione che le superfici osservate prendano improvvisamente vita.

IL DIRETTORE AUGUSTO BIAGI

Augusto Biagi si forma nel settore turistico e intraprende la carriera nel mondo dell’arte e della cultura con la Mostra Leonardo Da Vinci che è conosciuto non solo in Italia, ma in tutto il mondo. Il suo punto di forza è quello di coinvolgere il pubblico grazie all’interattività della Mostra da lui realizzata. Per Biagi la cultura e il turismo sono il futuro dell’Italia, un grande patrimonio a cui dare l’importanza che merita.

È uscito "Ci può stare", il nuovo album di inediti firmato Giuliano Ligabue

    Comunicati Stampa, Musica & Concerti
Pubblicato da La Redazione - #num 08 2019

Grazie alla Bagutti Music & Publishing, rimasta entusiata dall'incredibile sua voce swing / jazz e dagli arraggiamenti che fanno viaggiare dall'Italia all'America, il 26 luglio 2019 è uscito il CD "Ci può stare", il primo album di inediti di Giuliano Ligabue, in versione digitale e fisica.

Sono 12 le tracce proposte: 6 inediti cantati in lingua italiana, con testi scritti da Massimo Boeri, e 6  cover in inglese, che, sapientemente amalgamate, delineano il ricco e variegato mondo musicale di questo eccezionale artista, autore di musica originale e arrangiamenti.

Un linguaggio che ben si allinea alla contemporaneità, fotografata in maniera cristallina e restituita con il filtro dell’ironia, è unito ad una composizione musicale fresca ed attuale che affonda le radici nel Jazz e ripercorre diversi stili musicali.

Così Massimo Boeri, paroliere degli inediti, racconta l’incontro con Giuliano Ligabue: «Scrivo da molti anni ormai e posso dire che con Giuliano è stato tutto semplice ed immediato: la sua musica e la sua capacità interpretativa sono rare e questo mi ha permesso di esprimermi al massimo. È stata una bellissima 
esperienza.
»

Un viaggio tra Swing, ritmi latini e R&B per raccontare chi è oggi Giuliano Ligabue. L’esigenza compositiva è cresciuta nel tempo, come la rilettura di grandi brani di successo che diventano espressioni originali: cucire su di sé l’abito migliore, trovare la formula più efficace, sperimentare. «Ho iniziato a comporre qualche anno fa» dice Giuliano Ligabue «ma negli ultimi tempi ho sentito la necessità di mettermi in gioco completamente, spiegare cosa significhi per me oggi “Fare Musica”. Così è nato “Ci può stare”, e ne sono fiero.»

Una voce straordinaria in un perfetto equilibrio fra i grandi interpreti dell’American Songbook e l’incalzante era digitale. Dalla musicalità delle grandi Big Band, ad un romantico intimismo di voce e chitarra: saper modulare il proprio linguaggio è fondamentale. Originalità, personalità e grande appeal per l’album “Ci può stare” che contiene inoltre il video del brano che dà il titolo all’album. 

1 - CI PUÒ STARE 
Giuliano Ligabue - Massimo Boeri 

2 - COMPLICATO 
Giuliano Ligabue - Massimo Boeri 

3 - I'VE GOT YOU UNDER MY SKIN 
Cole Porter

4 - EVERY BREATH YOU TAKE 
Sting 

5 - DA QUANDO IN QUA 
Giuliano Ligabue - Massimo Boeri 

6 - ANCHE NO 
Giuliano Ligabue - Massimo Boeri 

7 - MY BABY JUST CARES FOR ME 
Walter Donaldson - Gus Kahn 

8 - DON'T STOP ME NOW 
Freddie Mercury 

9 - GROSSI GUAI IN CITTÀ 
Giuliano Ligabue - Massimo Boeri 

10 - FEVER 
Eddie Cooley - John Davenport 

11 - CAN'T HELP FALLING IN LOVE 
Hugo Peretti - Luigi Creatore - George Weiss 

12 - SAN FRANCISCO BAY 
Giuliano Ligabue - Massimo Boeri


Edizioni.musicali@bagutti.it - www.bagutti.com 

Link al videoclip del brano “Ci può stare”:  https://youtu.be/HVVcmYUs6bY

Registrazioni, missaggio, mastering, arrangiamenti, voce, chitarra a 7 corde, chitarra a 6 corde, basso, tastiere, cori: Giuliano Ligabue 
I brani "Ci può stare", "Complicato"

Registrazioni, missaggio e mastering: Bertostudio, Elfo Studio, L'arte del suono 
Arrangiamenti: Giuliano Ligabue, Alessandro Bertozzi

Hanno collaborato alla registrazione dell'album: 
Gianni Azzali, Alessandro Bertozzi, Andrea Zermani (sax) 
Davide Ghidoni, Gianni Satta (tromba) 
Carlo Napolitano (trombone) 
Luca Savazzi (pianoforte) 
Michele Morari (batteria) 
Stefano Carrara (basso) 
Sabrina Pasolini, Maurizio Russo, Giuseppina Grecchi, Alessandro Bertozzi, Massimo Boeri (cori) Serafino Tedesi (archi)

Management: Daniela Morelli

pagina 1 su 3 successivo »
Feed degli articoli

Categorie

  • Comunicati Stampa (1346)
  • Eventi & Appuntamenti (698)
  • Arte & Cultura (192)
  • Musica & Concerti (111)
  • Lavoro & Finanza (32)
  • Internet & Tecnologia (47)
  • Libri & Editoria (245)
  • Psicologia & Benessere (22)
  • Scuola & Istruzione (80)
  • Articoli & Recensioni (55)
  • Casa & Condominio (12)
  • Natura & Alimentazione (47)

Publicité

Banner ad

Ultimi articoli

Conquista Get Me Out, il primo singolo di Eros

02/11/2020 0

Si alza il sipario sulla 16^ edizione del Premio Cinema Giovane & Festival delle Opere Prime

10/10/2020 0
All'Istituto Carducci di Nola (NA), suona la campanella del nuovo anno scolastico

All'Istituto Carducci di Nola (NA), suona la campanella del nuovo anno scolastico

28/09/2020 0

Alberto Fabbretti a New York per rincorrere il sogno americano

18/09/2020 0
ENOLO’: al via su OPSTART il secondo round della Campagna di EQUITY CROWDFUNDING

ENOLO’: al via su OPSTART il secondo round della Campagna di EQUITY CROWDFUNDING

14/09/2020 0

Ultimi articoli

heli-skiing

Conquista Get Me Out, il primo singolo di Eros

02/11/2020 0

Conquista Get Me Out, il primo singolo di Eros

12:03 0

Si alza il sipario sulla 16^ edizione del Premio Cinema Giovane & Festival delle Opere Prime

17:44 0
All'Istituto Carducci di Nola (NA), suona la campanella del nuovo anno scolastico

All'Istituto Carducci di Nola (NA), suona la campanella del nuovo anno scolastico

09:58 0

Alberto Fabbretti a New York per rincorrere il sogno americano

10:03 0

Publicité

Banner ad

Ultimi articoli

Conquista Get Me Out, il primo singolo di Eros

02/11/2020 0

Si alza il sipario sulla 16^ edizione del Premio Cinema Giovane & Festival delle Opere Prime

10/10/2020 0
All'Istituto Carducci di Nola (NA), suona la campanella del nuovo anno scolastico

All'Istituto Carducci di Nola (NA), suona la campanella del nuovo anno scolastico

28/09/2020 0
© 2013-2021 WEBcomunicazioni. Tutti i diritti riservati.
Template: AccessPress | Powered by PluXml | Accesso
Statistiche
Sopra